Calciomercato

Chi è Simone Simeri, l’attaccante passato dal Bari al Monopoli

Dalle lacrime della notte di Reggio Emilia del 22 luglio 2020, conclusa vedendo festeggiare gli avversari con una caviglia ko, a quelle che sicuramente avrà versato al momento dell’addio a Bari, direzione Monopoli. Simone Simeri saluta i colori biancorossi dopo tre anni e mezzo da protagonista e lo fa rotolando verso sud di appena 50 chilometri. Salutando la Serie B appena sfiorata e tornando nel girone C di Serie C che l’ha visto in copertina.

Chi è Simeri, il nuovo attaccante del Monopoli

L’attaccante campano classe 1993 diventa così un giocatore del Monopoli con la formula del prestito ma il segno lasciato a Bari è ben evidente e va anche oltre centinaia di messaggi postati sui social dai tifosi. É quello lasciato in 102 presenze, con 28 reti e 17 assist, guadagnando la scena sin dalla prima partita con la maglia biancorossa sulle spalle. 16 settembre 2018, data dell’esordio a Messina: destro sotto l’incrocio per il temporaneo 0-2, gol che lo stesso Simeri ha definito come il gol più bello della sua avventura a Bari. Il Bari lo scelse poco prima di Ferragosto per affidargli le chiavi dell’attacco in Serie D. Le credenziali all’arrivo? 12 gol nella stagione precedente in C con la Juve Stabia. Nella fuoriserie allestita per tornare al primo colpo tra i pro, Simeri contribuì con 13 gol e una dozzina di assist. E un’intesa crescente con Floriano, Neglia, Brienza, Iadaresta e Pozzebon, altri componenti di quel reparto d’attacco. A rubare l’occhio tra i tifosi è stato però il suo spirito guerriero: qualità emersa in particolare nella stagione 2019/20, quando in coppia con Antenucci ha segnato 10 reti e servito altrettanti assist.

Quattro gol nell’ultima stagione

Il destino, però, sa essere beffardo. Il suo pianto a dirotto nella notte di Reggio Emilia è ancora impresso nella mente dei tifosi biancorossi. Dopo quella serata, preceduta dal gol decisivo in semifinale playoff contro la Carrarese, Simeri ha ritrovato un altro Bari: l’addio di Vivarini e l’arrivo di Auteri nella stagione 2020/21 avevano ridotto gli spazi a sua disposizione, fino all’addio in direzione Ascoli. Il ritorno in biancorosso nell’estate 2021 lo ha riportato a sgomitare per un posto al sole. Come da copione, Simeri non parte in vetta alle gerarchie dell’allenatore. Anche con Michele Mignani, però, si guadagna spazio a suon di gol: decisivi contro Picerno, Catania e Catanzaro, parentesi aperta dal centro su rigore al Monterosi. Seguiranno mesi tra panchina e astinenza da gol, fino all’addio in direzione Monopoli. Con un ricordo nello specchietto retrovisore: il gol del ritorno tra i pro del Bari, il 18 aprile 2019, sul campo del Troina fu il suo. E nel cassetto dei ricordi Simeri lo porterà con sé. Rotolando verso sud…

Luca Guerra

Recent Posts

Corsa, qualità e capacità balistiche: l’Alcione Milano si gode Guillaume Renault

L'esterno di centrocampo è tra i protagonisti della formazione di Cusatis Un arcobaleno disegnato alla…

1 ora ago

Sognando un nuovo colpo da biliardo, Guido Gomez: “Vivo per il gol, tra me e il Crotone c’è un rapporto intenso”

Guido Gomez, attaccante del Crotone, si è raccontato ai microfoni de LaCasadiC.com.  La stagione di…

3 ore ago

Come EKITIKE DEL LIVERPOOL…in Serie C: gol ed espulsione, ma il club non l’ha preso benissimo

Il giocatore si lascia andare a un'esultanza sfrenata, ma senza considerare le controindicazioni: il fatto.…

4 ore ago

Giugliano, tentativo per Capuano in panchina: fiducia del club, i dettagli

La società gialloblu è a lavoro per il post-Cudini. ll Giugliano si prepara ad accogliere…

13 ore ago

Trapani, Fischnaller: un altoatesino alla conquista della Sicilia

L'altoatesino che sta facendo sognare il Trapani L'inizio di stagione della squadra di Aronica ai…

14 ore ago

Diaw un gol per rinascere: tre punti e una rete che mancava da quasi due anni

Il ritorno al gol di Diaw consegna al Cittadella la vittoria contro la Triestina. “Si…

15 ore ago