Ascoli, Passeri: “Esordio intenso, con tanta pioggia e qualche rammarico”

Passeri - Credit Ascoli Calcio - www.lacasadic.com
Ascoli, tra pioggia e progetti: il presidente Passeri traccia la rotta dopo l’esordio in campionato contro la Pianese
La prima settimana di campionato ha portato emozioni, rammarichi e riflessioni. Dopo l’esordio bagnato dalla pioggia, il presidente dell’Ascoli ha voluto condividere pubblicamente il suo punto di vista sul momento della squadra e sul futuro dello stadio Cino e Lillo Del Duca.
La gara inaugurale della stagione è stata condizionata dal maltempo, che ha rallentato subito il ritmo di gioco e reso più complicata la prestazione dei padroni di casa. “È stato un esordio intenso, con tanta pioggia e qualche rammarico ma la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta, anche se c’è ancora molto lavoro da fare, in campo e fuori” il commento di Passeri.
La pioggia, oltre a incidere sul match, ha messo in evidenza alcune criticità strutturali presenti al Del Duca. Da qui la volontà della società di accelerare sul fronte infrastrutturale. È già stato aperto un tavolo di lavoro con il Comune di Ascoli Piceno e la Ubaldi Costruzioni per affrontare interventi attesi da anni: la realizzazione della nuova Curva Sud, l’efficientamento energetico, la messa in sicurezza delle aree più deteriorate e la valorizzazione degli spazi commerciali ancora inutilizzati.
Un avvio difficile ma con segnali positivi, un messaggio che racchiude l’essenza del momento: la consapevolezza delle difficoltà, la determinazione a superarle e la voglia di costruire, un Ascoli sempre più forte dentro e fuori dal campo.
I ringraziamenti
Il presidente ha poi voluto rivolgersi direttamente ai quasi dieci mila spettatori presenti sugli spalti e a tutti i tifosi in generale: “Ai tifosi non diciamo più niente, parlano i fatti. Sapremo ricompensarvi“.
Non sono mancati i riconoscimenti anche alla presente famiglia di Mazzone, che ha portato doni e parole di incoraggiamento; la presenza della famiglia di Rozzi, che ha confermato ancora una volta il proprio legame con la squadra; e il ritorno allo stadio del presidente Benigni, dopo tanti anni di assenza.

Il nodo stadio
In attesa della nuova Curva Sud, la società ha annunciato l’avvio dei lavori di manutenzione al Del Duca: tinteggiatura delle facciate esterne, miglioramento degli spazi destinati ai disabili e primi interventi per rendere lo stadio più accogliente. Per la prima di campionato sono stati installati all’esterno dello stadio teli con la storia dell’Ascoli, tra cui le immagini e i pensieri del mecenate che ha rilevato la società e finanziato la costruzione dello stadio negli anni cinquanta, di Rozzi e di Mazzone.
“Serve un po’ di pazienza, senza polemiche, perché l’obiettivo è comune: rendere l’Ascoli un orgoglio per la città e per i tifosi” ha sottolineato il presidente.