Una vita a suon di gol: chi sono Asane e Ousseynou Sow

Asane e Ousseynou Sow con la maglia della Pro Vercelli / Credit Fc Pro Vercelli 1892 / www.lacasadic.com
Due gemme contro la Triestina di Asane e Ousseynou Sow, la Pro Vercelli vola nel segno dei “suoi” gemelli
Non siamo ancora arrivati ai livelli della “catapulta infernale” dei gemelli Derrick, ma la bellezza dei due gol segnati da Ousseynou e Asane Sow contro la Triestina, nell’ultimo turno del girone A di Serie C, valgono l’epica di un gran finale in un episodio di Holly e Benji.
Il primo è autore del gol che ha riportato avanti la Pro. Dopo aver ricevuto palla da Akpa Akpro il classe 2006 si è spostato verso il centro del campo e dal limite dell’area ha realizzato un bel gol dritto all’incrocio dei pali per il il 2-1 dei bianconeri. Si tratta della prima firma in campionato per Ousseynou che, dopo un avvio altalenante, sta trovando sempre più considerazione da parte di Santoni.
A siglare il 3-1 che mette il sigillo sul match è invece Asane con un gol che si candida con pochi dubbi tra i più belli della stagione di Serie C. Un pallonetto al volo da più di 20 metri che non ha lasciato scampo a Matosevic. Una rete davvero geniale.
La Pro Vercelli vola e contro i giuliani ha ottenuto la terza vittoria nelle ultime 4 gare. Diciannove punti in classifica e piena zona play-off per i piemontesi, che hanno visto emergere tutto il talento dei gemelli Sow. Due giocatori dal potenziale enorme per la Serie C, che, nonostante la giovane età, potrebbero fare la differenza nella stagione della Pro.
Le promesse del calcio piemontese e i 96 gol in una stagione
Due fratelli inseparabili, nella vita come nel calcio. Dal Senegal alla moltitudine di gol segnati in coppia che li ha resi tra gli attaccanti più temuti del calcio giovanile in Piemonte. La carriera dei fratelli Sow inizia e gravita attorno alla città di Torino. Da quelle parti hanno vestito le maglie di Salus, Lucento e Mercadante. In quest’ultima il loro nome spopolerà in tutta la regione grazie alle 96 reti segnate in due nella stagione 2022/2023.
Numeri da capogiro che hanno attirato l’attenzione della Pro Vercelli, che nella stagione successiva si assicura le prestazioni dei classe 2006, facendoli giocare per la propria squadra Primavera. Cambia la società, la categoria, ma non la musica. Anche nelle giovanili della Pro i due dimostrano di avere una pasta diversa e oggi, a distanza di una sola stagione, sono diventati due elementi imprescindibili della formazione di Santoni.

Una Pro Vercelli lanciata verso i play-off (anche) grazie ai “suoi” gemelli
L’eccellente avvio di stagione dei due classe 2006 è sicuramente propiziato anche dall’ottimo avvio generale che hanno avuto “Le Bianche casacche”. Un rendimento importante quello dei piemontesi, che da ormai 4 stagioni alternano stagioni da protagonisti, caratterizzate anche da qualificazioni ai play-off, ad annate un po’ più difficili, come la scorsa, conclusa con la permanenza in C grazie allo spareggio play-out vinto contro la Pro Patria.
Questa volta, tutto sembra far presumere che “l’annata”, come quelle dei vini del vicino Monferrato, possa rivelarsi più che positiva. Un entusiasmo tangibile, come avvenuto al “Piola” dopo i gol e le esultanze di Asane e Ousseynou Sow.
