Dal campo alla panchina: Catania-Benevento è anche Toscano contro Auteri

Mimmo Toscano, allenatore del Catania (credit: Riccardo Caruso) - www.lacasadic.com
Sfida nella sfida per i due allenatori.
Domenica 26 ottobre, allo stadio “Angelo Massimino” di Catania, andrà in scena una delle sfide più attese della Serie C 2025/2026. A contendersi i tre punti saranno due tra le squadre più attrezzate del girone C: il Catania di Domenico Toscano e il Benevento guidato da Gaetano Auteri.
Gli ospiti arrivano in Sicilia da capolista, con 22 punti conquistati nelle prime 10 giornate, gli stessi della Salernitana e uno in più proprio rispetto ai siciliani. Entrambe le formazioni si presentano in grande forma, con i rossazzurri reduci dal convincente 2-0 inflitto proprio alla squadra di Raffaele, mentre gli ospiti hanno battuto il Potenza con lo stesso parziale.
Ma la sfida del “Massimino” metterà a confronto anche due allenatori diventati, con il trascorrere delle stagioni, un vero e proprio simbolo della categoria. Toscano e Auteri rappresentano, infatti, due figure carismatiche, capaci di collezionare diversi successi in terza serie.
Il primo ha già vinto cinque campionati di Serie C, l’ultimo nel 2023/2024 con il Cesena. Gaetano Auteri, dal canto suo, ha scritto pagine importanti nella storia del Benevento, vincendo il campionato nel 2015/2016 e conquistando la promozione in Serie B.
Toscano-Auteri, una sfida che sa di Serie B
La sfida tra Reggina e Catanzaro della nona giornata del girone C di Serie C 2019/2020 rappresentò uno dei momenti più attesi di quella stagione. Da una parte c’era la formazione guidata da Domenico Toscano, dall’altra il Catanzaro di Gaetano Auteri, obiettivo comune per entrambe: la promozione in Serie B. Una situazione che, per certi versi, richiama quella di oggi. Un derby calabrese, acceso da rivalità e ambizioni, che mise in mostra due filosofie diverse, mentre il campo premiò la compattezza e l’organizzazione degli amaranto, che da lì in poi non si sarebbero più fermati.
La squadra di Toscano chiuse infatti quel campionato da dominatrice assoluta: miglior difesa, miglior attacco e un vantaggio di 26 punti proprio sul Catanzaro, settimo in classifica. Un percorso perfetto, interrotto solo dallo stop imposto a inizio marzo dall’emergenza Covid-19. Quando il torneo venne ufficialmente dichiarato concluso, gli amaranto avevano già costruito un margine importante, suggellando una stagione che resterà nella memoria dei tifosi come una delle più entusiasmanti dell’era recente.

I precedenti tra i due club
I precedenti tra i due club sorridono ai padroni di casa, che in 28 gare totali contro le “streghe” hanno collezionato 11 vittorie, 11 pareggi e solo 6 sconfitte, tra cui quella del 5 gennaio scorso, terminata 3-2 in favore dei campani.
Nonostante le statistiche evidenzino un certo squilibrio, negli ultimi 10 incontri il Catania ha battuto il Benevento solo in 3 occasioni, pareggiando altrettante volte e perdendo 4 gare. Inoltre i due club non pareggiano da quasi 25 anni, esattamente dalla sfida del 3 dicembre 2000.
