COMUNICATO UFFICIALE: I bianconeri hanno cambiato proprietà | Svolta per il calcio italiano

Pallone Serie A crediti Rosito www.lacasadic.com
Le nuove proprietà del calcio
Nel calcio moderno il ruolo delle proprietà è centrale. Non solo finanziano, ma decidono le strategie sportive e commerciali. Il modello italiano ha visto una trasformazione radicale.
Club storici come Inter e Milan sono passati da dinastie familiari (Moratti e Berlusconi) a fondi stranieri e holding globali. Questo ha garantito stabilità economica, ma ha spesso allontanato le squadre dai territori. La Juventus rimane una delle ultime legate alle proprie radici, con il legame indissolubile che si è creato tra il club e la famiglia Agnelli, proprietaria da oltre 100 anni.
All’estero, il fenomeno è ancora più marcato: il Paris Saint-Germain è simbolo del potere qatariota, mentre il Manchester City è l’emblema di una nuova egemonia basata su investimenti illimitati. Anche il Chelsea segue questa direzione, con le ultime 3 stagioni che hanno visto spendere al club di Londra oltre 500 milioni di euro.
Il risultato è un calcio polarizzato: competitivo ma sempre più dipendente dai capitali esterni, e sempre meno romantico.
Dal cuore al portafoglio, cosa abbiamo perso (e guadagnato)
Il calcio moderno è senza dubbio più ricco, ma anche meno identitario. L’impronta locale, un tempo elemento fondante dei club, è andata via via dissolvendosi sotto il peso di strategie globali, marketing aggressivo e diritti TV miliardari. I tifosi, oggi, si ritrovano spesso a tifare per società che sembrano più aziende che comunità sportive.
Eppure, senza queste proprietà forti e strutturate, molti club non sarebbero sopravvissuti alle sfide economiche del presente. Il futuro sarà forse meno passionale, ma anche più sostenibile e competitivo. Il vero nodo resta il bilancio tra sentimento e business.

L’Ascoli cambia proprietà, il comunicato
La squadra bianconera cambia proprietà. La Ferinvest di Massimo Pulcinelli cede il 100% delle azioni del club bianconero alla Passeri Impresa S.r.l, e Alo & Partners S.r.l. Di seguito il comunicato ufficiale:
“Ferinvest Italia S.r.l. ha concluso in data odierna la cessione dell’intera partecipazione azionaria dalla medesima detenuta in Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A. in favore di Passeri Impresa S.r.l. e Alo & Partners S.r.l., che hanno acquistato il 50% ciascuna del capitale sociale dell’Ascoli Calcio. Gli acquirenti Passeri Impresa S.r.l. e Alo & Partners S.r.l. sono state invece assistite dal partner Claudio Coppacchioli dello Studio Legale Coppacchioli mentre Ferinvest Italia S.r.l. è stata assistita in tutte le fasi dell’operazione dal team di ADENCORE Società tra Avvocati guidato dal partner Edoardo Paolini e composto dai Senior Associate Enrico Mancini e Alessio Antonelli per gli aspetti contrattuali e societari e dal partner Andrea Nervi e dall’Associate Monica Calvaresi per gli aspetti amministrativistici e sportivi. Il passaggio dell’intero pacchetto azionario e degli accordi di cessione è stato formalizzato a rogito del Notaio Corrado Daidone in Roma”.