Home » Ha fatto la storia del Palermo dei miracoli, ora va dai “rivali” in Serie B | La trattativa

Ha fatto la storia del Palermo dei miracoli, ora va dai “rivali” in Serie B | La trattativa

palermo-gol-fella-esultanza-playoff-entella copertina

Credit foto: Tullio Puglia per Palermo FC

I tradimenti nel calcio: ferite che segnano il gioco

Nel calcio, come in ogni ambito fatto di passioni e lealtà, il tradimento rappresenta una ferita profonda. I “tradimenti” sono momenti in cui un calciatore, un allenatore o una società infrangono aspettative, legami o valori, generando scandalo e polemiche. Spesso, questi tradimenti avvengono quando un giocatore passa a una squadra rivale, lasciando i tifosi del club di origine in uno stato di delusione e rabbia.

Un esempio celebre è il passaggio di Luis Figo dal Barcellona al Real Madrid nel 2000, considerato uno dei tradimenti più clamorosi nella storia del calcio.

La reazione dei tifosi fu durissima, con insulti e persino il lancio di un maiale sul campo durante una partita di ritorno. Questo episodio mostrò come il calcio, oltre a essere uno sport, sia anche un terreno emotivo dove fedeltà e lealtà contano molto.

Altri casi recenti vedono giocatori come Hakan Çalhanoğlu e Zlatan Ibrahimović muoversi tra club rivali, generando discussioni accese. Ma il tradimento non è solo una questione di club: anche allenatori e dirigenti possono tradire la fiducia con decisioni improvvise o cambi di panchina a sorpresa.

Quando il calcio si tinge di tradimento

Il fenomeno dei tradimenti nel calcio non riguarda solo i singoli, ma a volte intere società che decidono di vendere i propri pezzi pregiati a club rivali per motivi economici o strategici. Questi episodi alimentano tensioni non solo tra tifosi ma anche all’interno dei media, dove ogni trasferimento diventa un caso di studio.

Il tradimento è un tema che attraversa tutta la storia del calcio, segnando epoche e rivalità. Nonostante ciò, il gioco continua a insegnarci che, oltre al rancore, ci sono anche nuovi inizi e opportunità, mantenendo la sua capacità unica di emozionare e sorprendere.

Franco Vazquez / Credit: IMAGO / www.lacasadic.com

Venezia, il sogno è il “Mudo” Vázquez

Il Venezia non vuole perdere tempo in vista della prossima stagione. Dopo la retrocessione in Serie B avvenuta all’ultima giornata (fatale la sconfitta del “Penzo” contro la Juventus, che ha qualificato i bianconeri alla UEFA Champions League) i lagunari vogliono tornare subito in Serie A, e per farlo hanno messo nel mirino il “Mudo” Franco Vázquez.

Nell’ultima stagione ha centrato la promozione con la Cremonese di mister Stroppa, nuovo allenatore proprio del Venezia, risultando decisivo con 10 gol e 4 assist. Classe 1989, vanta una carriera di grande livello tra Spagna e Italia, dove è esploso calcisticamente in quel di Palermo. In rosanero formava con un giovanissimo Paulo Dybala una coppia gol da sogno, che gli è valsa l’attenzione del Siviglia, dove ha militato per 6 stagioni e ha vinto una UEFA Europa League in finale contro L’inter. Nel 2021 il ritorno in Italia, prima a Parma e poi a Cremona, dove ha dimostrato di essere un calciatore ancora in grado di fare la differenza.