Home » Hanno fatto come la Juventus: nuovo stadio in Italia, finalmente ci siamo | Comunicato del club

Hanno fatto come la Juventus: nuovo stadio in Italia, finalmente ci siamo | Comunicato del club

Il pallone della Serie A

pallone Serie A - credit: Rosito

L’importanza degli impianti di proprietà per il calcio italiano

Il sistema calcio in Italia è in difficoltà e molte sono le cause di tale difficoltà. Una delle più lampanti è la minor potenza economica delle squadre italiane rispetto ai club europei. Il calciomercato sottolinea e accentua questo squilibrio, specialmente se si pensa alle possibilità di investimento delle formazioni inglesi rapportate a quelle delle squadre italiane, anche di vertice.

Molteplici le motivazioni di un simile divario, è impossibile elencarle e trattarle tutte. Spesso, giustamente, si fa appello alla carenza di squadre italiane che possiedono uno stadio di proprietà.

In effetti, sono poche: Juventus, Sassuolo, Udinese, Atalanta, Frosinone e Cremonese, tra quelle che possiedono un impianto dalla capienza superiore ai 5mila posti.

I vantaggi dello stadio di proprietà sono noti: maggiore controllo sui ricavi, valorizzazione patrimoniale, autonomia gestionale. Tutto ciò contribuisce ad aumentare la competitività sportiva poiché i maggiori ricavi permettono investimenti più onerosi su giocatori, staff tecnico, settore giovanile e strutture di allenamento.

Club al lavoro per progettare il nuovo stadio

Alcuni club sono al lavoro – alcuni anche da diversi anni – per costruire il proprio stadio di proprietà al fine di godere di tutti i vantaggi citati. Gli iter burocratici previsti per progetti e investimenti del genere, però, sono parecchio lunghi.

Basti pensare al tempo che stanno impiegando Milan e Inter per avviare il progetto di costruzione del nuovo stadio in zona San Siro, rifunzionalizzando alcune zone del Giuseppe Meazza. Altre società all’opera su questo fronte sono Roma, Cagliari e Bologna.

Il presidente del Potenza alla presentazione dei due concept stadio
Il presidente Macchia durante la presentazione – Credit Potenza – www.lacasadic.com

Potenza, presentati due concept per il nuovo stadio

Nei giorni scorsi il Potenza Calcio ha presentato davanti alle istituzioni, ai cittadini e ai tifosi i due concept per il nuovo stadio ideati dallo studio Zavanella, in collaborazione con la società GAU ARENA. Si tratta dello stesso studio che progettò lo Juventus Stadium, ora denominato Allianz Stadium.

Ecco il comunicato del club: “Il club rossoblù ha condiviso con il territorio la propria visione sul tema dell’impiantistica sportiva, in una serata emozionante impreziosita dalla partecipazione dell’architetto Carolina Zavanella, della società GAU ARENA, che ha illustrato nel dettaglio i due progetti. Da una parte, la ristrutturazione dello Stadio Alfredo Viviani, che porterebbe la capienza a 12.000 posti, pur con la necessità di ottenere deroghe annuali per l’iscrizione a eventuali campionati di categoria superiore e con diversi limiti infrastrutturali. Dall’altra, la realizzazione di un vero e proprio parco dello sport nell’area Cip Zoo: un nuovo stadio da 14.000 posti, un palazzetto per sport ed eventi da 3.000 posti, un centro commerciale di 16.000 mq, e un moderno centro tecnico con palestre e tre campi da calcio regolamentari destinati a prima squadra e settore giovanile. Il tutto sarebbe realizzato interamente con fondi privati.