Il mercato in serie B non è finito: la “lista” di tutti i migliori | I club hanno ancora tempo per farli firmare

Il pallone della Serie B (IMAGO)
Il calciomercato è chiuso, ma molti svincolati sono appetibili per i club e rappresentano occasioni a costo zero
La Serie B è nota per essere da sempre un campionato complesso e imprevedibile, caratteristiche che la rendono una competizione affascinante. In questo torneo il blasone delle squadre conta fino a un certo punto, perchè le insidie sono sempre dietro l’angolo. Le cosiddette “piccole” sono spesso le più agguerrite, affamate di risultati e desiderose di esaltarsi. Ed è così che si presentano le squadre rivelazione, con un unico obiettivo: la vittoria.
Nel corso degli anni sono state tante le nobili “decadute” che da un passato glorioso in Serie A si sono ritrovate a lottare nella seconda serie italiana. E le sorprese non sono mancate, sovvertendo ogni pronostico. Un’annata ricca di “superstar” del calcio è stata sicuramente la stagione 2006-2007, quella seguente al celebre scandalo di “Calciopoli“. In quel caso a scendere in Serie B fu una regina del massimo campionato.
La Juventus si ritrovò infatti per la prima volta nella sua storia a lottare per la promozione. Esordio assoluto a Rimini, stadio “Romeo Neri“, apparentemente una formalità se si legge la formazione. Alcuni giocatori sono reduci dalla vittoria del mondiale tedesco con la nazionale e sono letteralmente fuori categoria per tasso tecnico ed esperienza. Ma la sorpresa è dietro l’angolo e il Rimini passa in vantaggio. Finirà 1-1, un risultato che sorprese tutti.
L’esempio lampante di quanto possa essere insidiosa la Serie B, dove le piccole squadre sono spesso costruite basandosi su un progetto incentrato sui giovani. Ed è proprio questa la chiave di volta, perchè gioventù vuol dire fame, voglia di mettersi in mostra ed emergere. Caratteristiche che si rispecchiano poi sul collettivo e regalano il fascino dell’imprevedibilità e della sorpresa.
Il progetto tecnico: le fondamenta per il successo delle squadre
Sviluppare un progetto tecnico nel medio e lungo termine non è mai cosa semplice e per far sì che lo si faccia nel migliore dei modi è fondamentale il ruolo dei dirigenti. Il loro lavoro dietro le quinte è la base da cui tutto nasce e se sviluppato nel migliore dei modi dà i suoi frutti con i risultati in campo.
Per costruire una squadra la cosa fondamentale è sapersi muovere nel mercato sapendo cogliere con tempismo le migliori occasioni. I giovani sono sempre i casi più complessi, perchè vanno saputi riconoscere i veri talenti. E soprattutto bisogna permettergli di crescere, concedendo anche loro di sbagliare. Ma non solo, bisogna sapergli affiancare delle guide esperte, che riescano a trasmettere con la loro esperienza i veri valori del calcio. Per questo un mix di giovani ed esperti è la ricetta giusta per creare un gruppo solido e vincente.

La short list degli svincolati per la Serie B
Due settimane dopo la fine del calciomercato estivo 2025 sono ancora molti i giocatori svincolati in cerca di una nuova avventura professionale. Molti di loro sono elementi di grande esperienza e affidabilità, peculiarità queste che spesso sono decisive in un torneo lungo e complesso come quello della Serie B. Ecco allora i 22 migliori giocatori ancora liberi:
PORTIERI
Luigi Sepe (Salernitana) , Alessio Cragno (Sampdoria) , Eugenio Lamanna (Sudtirol) , Salvatore Sirigu (Palermo)
DIFENSORI
Bartosz Bereszynski (Sampdoria) , Eric Botteghin (Modena) , Mattia Caldara (Modena) , Michele Camporese (Cosenza) , Alexander Jallow (Brescia) , Pawel Jaroszynski (Salernitana) , Pietro Martino (Cosenza) , Erik Panizzi (Mantova)
CENTROCAMPISTI
Mattia Aramu (Mantova) , Jayden Braaf (Salernitana) , Elvis Kabashi (Reggiana) , Josè Mauri (Cosenza) , Roberto Soriano (Salernitana)
ATTACCANTI
Flavio Bianchi (Brescia) , Fabio Borini (Sampdoria) , Diego Falcinelli (Spezia) , Mattia Destro (Reggiana) , Stefano Pettinari (Reggiana)