Italia-Irlanda del Nord: la loro punta di diamante ha giocato in Serie C italiana | Ecco con chi abbiamo a che fare

nazionale italiana - credit Mirko Barbieri
Carichi per i playoff? La speranza è quella di uscirne vincitori. Nel frattempo, la curiosità è un’altra.
Nel calcio, spesso, le storie più interessanti prendono forma altrove. Mentre seguiamo i grandi club, da qualche parte cresce una sfida che, senza accorgercene, finirà per riguardarci da vicino. Le competizioni internazionali funzionano così: arrivano quando la stagione è già piena di pensieri.
Ci sono nazioni che conosciamo solo di sfuggita, associate a poche immagini. Le incrociamo raramente nei nostri campionati e quasi mai finiscono al centro del ciclone. Eppure, queste realtà minori riescono a sorprendere proprio perché non le seguiamo giorno per giorno. Rimangono sottotraccia.
Una delle particolarità del calcio europeo è proprio questa. Le grandi non bastano. Anche le nazionali meno presenti sulla scena mediatica si preparano con cura. Il passato recente ce lo ricorda: nessuno può essere sottovalutato.
E allora diventa utile fermarsi un attimo e osservare cosa accade fuori dal nostro radar. Perché la prossima avversaria potrebbe arrivare proprio da quei contesti poco esplorati, dove il calcio è soprattutto identità e appartenenza. È lì che si forma il desiderio di osare.
Di nuovo protagonisti?
Nel panorama europeo esistono squadre che, pur avendo pochi rappresentanti nei nostri campionati, mantengono grande tradizione e spirito combattivo.
Sono realtà che conosciamo superficialmente, ma che spesso costruiscono il loro valore lontano dai riflettori. Il loro punto di forza è l’organizzazione: gruppi compatti, idee chiare, entusiasmo. Scorrere per credere.

Irlanda del Nord, avevi un gioiello in Italia: ecco chi
Sarà l’Irlanda del Nord la prima avversaria dell’Italia nei playoff per i Mondiali 2026. Gli azzurri di Gattuso giocheranno la semifinale in casa contro la nazionale di Michael O’Neill, mentre l’eventuale finale sarà in trasferta contro la vincente di Galles–Bosnia.
Tra i pochi nord-irlandesi passati in Italia figurano Amrit Bansal-McNulty (Como) e Kyle Lafferty (Palermo, Reggina), entrambi protagonisti di brevi parentesi nei nostri campionati.
