Nella nostra Serie C gioca il “Quaresma italiano”: usa la trivela anche per scendere dal letto | È un’ossessione

quaresma screen
Un Quaresma in Serie C? Sì stai leggendo bene. Nella terza serie del campionato c’è un ragazzo che gioca come lui
Nel calcio non ci sono solo gol e vittorie: ci sono gesti che diventano simboli, giocate che rimangono nella memoria di chi guarda. Alcuni giocatori hanno trasformato la tecnica in marchio di fabbrica, creando momenti che i tifosi ricordano per sempre. Dal dribbling secco alle giocate geniali sotto porta, questi gesti raccontano personalità, creatività e classe pura, diventando veri e propri brand personali.
Uno dei più famosi è la Ronaldo Chop, il cambio di direzione improvviso che Cristiano Ronaldo usa per superare gli avversari con velocità e stile. Elegante e devastante, questo gesto è immediatamente riconoscibile e incarna la potenza e la precisione del campione portoghese. Altra giocata leggendaria è il Cruyff Turn, inventato da Johan Cruyff: una finta che inganna l’avversario e crea spazio, diventata simbolo di intelligenza tattica e classe senza tempo.
In Spagna, la Croqueta di Iniesta è culto: uno scivolamento laterale tra due avversari, eseguito con fluidità disarmante. Iniesta trasformava questo movimento in un’arma letale, liberando la squadra nei momenti più difficili. In Italia, il Cucchiaio di Totti resta un gesto iconico: un tocco sopra il portiere, elegante e sicuro, capace di trasformare un rigore o un contropiede, chiedere conferma a Van Der Saar e Julio Cesar.
Non va dimenticata la Trivela di Quaresma, passaggio o tiro con l’esterno del piede che sorprende tutti. Questo gesto è la quintessenza della fantasia portoghese: imprevedibile, spettacolare e perfetto per quei momenti in cui il calcio diventa arte. Ognuno di questi gesti ha lasciato un segno indelebile, dimostrando come la tecnica individuale possa fare la differenza e diventare leggenda.
Un marchio di fabbrica che diventa eterno
Questi movimenti non nascono dal nulla: richiedono talento, studio e una genialità fuori dal comune. Diventano marchi di fabbrica perché riflettono la personalità dei giocatori: la freddezza di Totti, l’eleganza di Cruyff, la fantasia di Quaresma. Ogni tocco racconta chi li esegue e perché il calcio è qualcosa di più di uno sport.
E anche se i giovani provano a copiarli, la vera magia sta nel renderli propri. Il gesto tecnico, così, passa dall’essere semplice movimento a icona memorabile. In fondo, il calcio continua a brillare proprio grazie a chi sa trasformare un pallone in arte.

Di Paola imita Quaresma, splendido assist di “trivela”
A deliziare i palati fini del pubblico del “Liberati” di Terni ci ha pensato Manuel Di Paola. Il centrocampista è stato l’autore dell’assist per Stabile che ha sbloccato il risultato del match al 48′ per il momentaneo vantaggio della Vis Pesaro. Un passaggio perfetto che ricorda le gesta di un ex campione passato anche nella nostra Serie A e diventato famoso per la sua “trivela”: Ricardo Quaresma.
L’ala portoghese ha fatto della “trivela” il suo marchio di fabbrica, gesto tecnico messo in mostra durante la sua carriera e diventato famoso durante la sua militanza nel Porto. Quaresma si è reso spesso protagonista di assist spettacolari e reti con il tocco di esterno destro che dava una traiettoria a giro al pallone.
