Non andiamo allo stadio: comunicato CURVA | I soldi del biglietto li danno in beneficenza

Pallone Serie A (Imago)
Arriva il nobile gesto da parte del tifo organizzato, per l’importante sfida di Coppa non presenzieranno per solidarietà.
Un gesto forte, simbolico, che va oltre il calcio. Solo questo sport riesce a trasformare le disgrazie in qualcosa in cui credere e in un modo in cui aiutare l’altro.
La rinuncia non è semplice: significa rinunciare a vivere la passione di una trasferta, rinunciare a quel senso di appartenenza che nasce sugli spalti. Ma proprio qui risiede il valore più grande: saper sacrificare qualcosa di proprio per restituirlo, amplificato, a chi ha bisogno.
In questo gesto il calcio viene sostituito, termina la sua gara, per far subentrare la coscienza e la solidarietà. Un atto empatico che trascende ogni tifo.
Nel calcio italiano se ne contano pochissimi esempi, quasi sempre in silenzio, senza clamore. Delle volte, i tifosi si attivano con collette dentro lo stadio, con raccolte di cibo o donazioni fatte nei quartieri che vivono ogni giorno.
C’è qualcosa di profondamente umano in queste scelte. Ecco perché, delle volte, la gente riesce a ricordare quanto il calcio possa unire. Lo stadio è per tutti i propri tifosi casa, farci entrare qualcuno di non conosciuto e un vero e proprio invito a legarsi con l’altro.
Grandissima iniziativa, unica nel suo genere
Al giorno d’oggi è diventato sempre più raro vedere chi sceglie di aiutare il prossimo, togliendo qualcosa di importante a se stesso. Solamente per il gusto di aiutare e far stare bene l’altro.
Molto difficile vivere situazioni del genere, in ogni tipo di categoria. Partendo dalla Serie C sino ad arrivare alla Serie A, sono diversi i modi di fare del bene. Ecco perché questo è unico nel suo genere.

Che iniziativa dei tifosi del Sassuolo, raccolta fondi per l’alluvione
In occasione della gara tra Como e Sassuolo di Coppa Italia, il gruppo di tifosi dei neroverdi ,”Sic ex murice gemmae”, ha deciso di non presenziare in segno di rispetto alla popolazione comasca fortemente colpita dalle alluvioni di questi giorni”.
Il gruppo organizzato ha inoltre ribadito che tutta la somma che sarebbe stata usata per la trasferta, sarà destinata ad una raccolta fondi per aiutare chi è stato colpito dalle alluvioni delle ultime ore.