Home » Partita RINVIATA in Campionato: la squadra è rimasta “bloccata” in Sardegna | Cosa è successo

Partita RINVIATA in Campionato: la squadra è rimasta “bloccata” in Sardegna | Cosa è successo

Dal 2025/26 è cambiato il regolamento riguardo alle partite rinviate o sospese: ecco cosa dice la Lega.

Può capitare nel corso di un campionato che alcune partite siano rinviate per colpa di diversi fattori. Uno su tutti il maltempo, con molti match che subivano cambiamenti di giorno e orario per essere recuperati, con sfide rigiocate anche a distanza di mesi che potevano in qualche modo “falsare” la regolarità dei campionati. Siccome le cause dei rinvii possono essere molteplici, per ovviare a questo problema, dalla stagione 2025/26, il Consiglio della Lega Serie A ha cambiato il regolamento in merito.

Per quanto riguarda il recupero delle partite non iniziate, le stesse devono essere recuperate il giorno successivo, salvo impedimenti come appunto maltempo con conseguente impraticabilità del campo. Oppure se le partite sono concomitanti con la sosta per le Nazionali o se il giorno successivo si colloca “in una distanza temporale inferiore a due giorni liberi rispetto alla gara successiva”. O in caso di provvedimenti assunti dalla FIGC o dagli Organi di Giustizia Sportiva che determinano l’impossibilità a recuperare la gara.

Per le partite interrotte invece, i match riprendono dallo stesso punto in cui erano stati sospesi, con le due squadre che giocano i minuti rimanenti ripartendo dalla stessa situazione di gioco che era in corso al momento dell’interruzione. Se la partita non si può recuperare il giorno dopo per i motivi sopra citati, l’incontro proseguirà alla prima data utile.

Ma qual è la prima data utile? La Lega Serie A lo ha specificato nel suo documento ufficiale: Si intende la prima data di calendario libera, nella quale entrambe le società non abbiano gare ufficiali precedenti o successive già fissate a una distanza temporale di tre giorni”. Questo significa che le due squadra non devono avere impegni nei due giorni successivi alla gara precedente e due completamente liberi precedenti alla gara successiva. Un cambiamento rispetto al recente passato.

Dalla Serie A ai dilettanti: quando il calcio si è fermato per la morte di Papa Francesco

La morte di un Pontefice è sempre un fatto storico. Tutto il mondo si è fermato per la morte di Papa Francesco e anche il calcio ha omaggiato il suo ricordo. Tutte le gare in programma nella giornata del 21 aprile 2025 sono state rinviate. A comunicarlo, proprio la FIGC: “La FIGC, d’intesa con tutte le componenti federali, sospende tutte le competizioni in programma nella giornata di oggi, dalla Serie A ai Dilettanti”.

Con la morte di Papa Francesco non si sono giocate le gare in programma in quel weekend di aprile. Fatto che ha toccato ovviamente anche la Serie C, con le sfide della 27esima giornata tutte rinviate e con alcune società costrette al soggiorno “obbligato” nelle città ospitanti. Grazie alla gentilezza e al supporto offerto dai club, le squadre sono riuscite a ovviare il problema della trasferta “mancata” e a trovare la giusta ospitalità in diversi territori.

Squadra Torres - Credits: Alessandro Sanna
Squadra Torres – Credits: Alessandro Sanna

Torres, il club omaggiato con il Premio Gentleman Fair Play 2024-25

Importante riconoscimento extra campo per la Torres. La società rossoblù verrà infatti premiata con il prestigioso riconoscimento “Premio Gentleman Fair Play 2024-25” per un fatto riconducibile alla scorsa stagione. Il club del presidente Udassi, a seguito del match rinviato contro il Carpi a causa della morte di Papa Francesco, offrì il massimo supporto alla squadra avversaria e ai suoi tifosi mettendo a disposizione strutture, servizi navette e molto altro.

Il comunicato del club: “Alla Torres il prestigioso Premio Gentleman Fair Play 2024-25. Mercoledì 11 settembre 2025, la società rossoblù verrà omaggiata presso la sede della Scuola Militare Teuliè di Milano per il gesto di solidarietà nei confronti del Carpi nel corso della passata stagione”. Un gesto non scontato e soprattutto prezioso che ha permesso a molti tifosi di recuperare parte delle spese, offrendo un aiuto concreto a diverse famiglie. Quando a vincere tra Torres e Carpi, in questo caso, è stato proprio il fair play.