Home » Sfuriata folle del presidente: “Sono andati in gita a spese nostre” | Esplode il caso in campionato

Sfuriata folle del presidente: “Sono andati in gita a spese nostre” | Esplode il caso in campionato

Pallone Serie A (Imago)

Pallone Serie A (Imago)

La squadra perde inaspettatamente, a fine gara arriva la sfuriata del presidente prima dell’importante derby. 

Nel calcio, le crisi di risultato rappresentano uno dei momenti più delicati nella vita di una squadra. Si tratta di periodi in cui, nonostante l’impegno e spesso anche la qualità del gioco, i risultati non arrivano. Una serie di sconfitte o di pareggi può minare la fiducia del gruppo, generare tensioni interne e mettere sotto pressione l’allenatore, la dirigenza e perfino la tifoseria.

Alla base di una crisi di risultato possono esserci molteplici fattori: problemi fisici, difficoltà tattiche, cali di concentrazione, ma anche componenti psicologiche come l’ansia da prestazione o la perdita di fiducia nei propri mezzi. In certi casi, è sufficiente un episodio sfortunato – un rigore sbagliato, un gol subito all’ultimo minuto – per innescare una spirale negativa difficile da interrompere.

L’aspetto mentale gioca un ruolo decisivo. Quando la squadra entra in un momento difficile, ogni errore pesa il doppio e le certezze costruite nel tempo vacillano. L’allenatore deve allora diventare non solo un tecnico, ma anche un motivatore, capace di trasmettere serenità e determinazione.

A volte è necessario cambiare modulo o interpreti, ma altre volte serve solo ritrovare compattezza e fiducia.

Le crisi nel calcio

Anche l’ambiente esterno può influire: la pressione dei media e dei tifosi, se eccessiva, può trasformarsi in un ulteriore ostacolo. Tuttavia, nei momenti di crisi, il sostegno del pubblico può diventare un’arma in più, aiutando i giocatori a ritrovare entusiasmo e identità.

Superare una crisi di risultati non significa soltanto tornare a vincere, ma ritrovare equilibrio e consapevolezza. Le difficoltà, se affrontate con maturità, possono rafforzare il gruppo e trasformarsi in un’opportunità di crescita. In fondo, nel calcio come nella vita, è nei momenti più duri che si misura la vera forza di una squadra.

Credit: US Sambenedettese
Credit: US Sambenedettese

Sambenedettese, Massi dopo il Livorno: “Calciatori e staff chiedano scusa”

Vittorio Massi, presidente della Sambenedettese è intervenuto così dopo la sconfitta con il Livorno ai microfoni de ‘La Nuova Riviera’: “I giocatori e lo staff della Sambenedettese chiedano scusa alla società, dal primo all’ultimo. Evidentemente qualcuno è andato in gita scolastica a spese della società. Faccio un plauso a Zini e Lulli, gli unici che si sono impegnati davvero“.

Conclude: “Gli uomini che lavorano con me fanno il massimo per far stare bene questi ragazzi. Stanno bene, ricevono lo stipendio puntualmente. E poi? Cosa vedo? Una partita come questa? Non ci sto. Mi aspettavo una partita diversa. A una settimana dal derby non mi aspettavo una prestazione del genere“.