STIPENDI ARRETRATI: il club ha saldato tutti i “debiti” | Cambio importante in società

Pallone Serie A (Imago)
La situazione
In Serie C, come ogni anno, non mancano i casi di club alle prese con difficoltà finanziarie. Una situazione ormai cronica, che spesso porta all’esclusione dai campionati o al mancato rispetto dei requisiti d’iscrizione per la stagione successiva. Un copione già visto più volte e che continua a incidere pesantemente sulla stabilità del calcio di terza serie.
Negli scorsi anni, tra i casi più emblematici, spiccano quelli di Taranto e Turris. La Corte Federale d’Appello aveva confermato la decisione del TFN che sanciva l’esclusione del Taranto dal campionato: il club pugliese, dopo aver presentato ricorso il 17 marzo contro l’esclusione dal girone C e la penalizzazione di tre punti da scontare nella prima stagione utile, si è visto respingere la richiesta, vedendo così confermata l’esclusione.
Subito dopo arrivò il turno della Turris, anch’essa protagonista di irregolarità amministrative. Durante la stagione la società campana aveva già subito diverse penalizzazioni, e la segnalazione della Covisoc, seguita dalla sentenza del Tribunale Federale Nazionale, fu l’ultimo atto che ne decretò l’esclusione definitiva.
Il girone C, nella scorsa stagione, è stato così travolto da un clima di caos e incertezza che ha inevitabilmente alterato gli equilibri sportivi, accorciando la classifica e cambiando il volto del campionato settimana dopo settimana.
Cosa succede dopo?
A seguito dell’esclusione ci sono due conseguenze. Per prima cosa i club qualora non riuscissero a partecipare al campionato successivo, devono partire da due categorie inferiori. In questo caso quindi per Taranto e Turris si parla di Eccellenza.
Poi c’è la diretta conseguenza sul campionato, in questo caso parliamo di Serie C. Come previsto dal regolamento, in caso di posti vacanti per mancata iscrizione, la priorità spetta alle squadre retrocesse con il miglior punteggio nella stagione appena conclusa. Diverso, invece, il discorso in caso di esclusione da parte della Co.Vi.So.C. per domande incomplete o non conformi: in quel caso si passerà ai ripescaggi, seguendo criteri ben precisi. A guidare la graduatoria c’è una seconda squadra di un club di Serie A, seguita da una società proveniente dalla Serie D con punteggio adeguato.

Rimini, pagati stipendi e contributi di agosto: Buscemi nuovo legale rappresentante
Novità significative arrivano in casa Rimini. Il club biancorosso ha infatti comunicato di aver saldato stipendi e contributi relativi al mese di agosto, una notizia che rappresenta un segnale positivo dopo le tensioni delle ultime settimane. L’annuncio, diffuso attraverso i canali ufficiali della società, conferma la regolarizzazione delle pendenze economiche già anticipate in prossimità della scadenza del 16 settembre.
Ma le novità non riguardano solo l’aspetto finanziario. Come riportato dal Resto del Carlino, il Tribunale di Milano ha nominato Antonio Buscemi come nuovo rappresentante legale del Rimini, prendendo il posto di Valerio Perini.