Home » Ultim’ora Lega Calcio: “Un punto di penalizzazione” | Club sanzionato a Campionato in corso

Ultim’ora Lega Calcio: “Un punto di penalizzazione” | Club sanzionato a Campionato in corso

Pallone Serie A (Imago)

Pallone Serie A (Imago)

Penalità nel mondo del calcio

Nel mondo del calcio, non sempre il verdetto finale si decide sul rettangolo verde. A volte, sono le aule dei Tribunali sportivi a riscrivere classifiche e destini. Le penalizzazioni rappresentano la sanzione più pesante per un club, perché colpiscono direttamente il suo rendimento sportivo, cancellando in un attimo il lavoro di una stagione. Dalle irregolarità amministrative agli scandali di corruzione, la storia del calcio è costellata di episodi che hanno lasciato un segno indelebile.

Uno dei casi più eclatanti resta Calciopoli, scoppiato nel 2006, che sconvolse il sistema calcistico italiano. Juventus, Milan, Fiorentina, Lazio e Reggina furono coinvolte in un’inchiesta che rivelò una rete di pressioni e favoritismi arbitrali. Le conseguenze furono durissime: la Juventus venne retrocessa in Serie B e privata di due scudetti, mentre le altre società subirono penalizzazioni e squalifiche. Quell’episodio segnò un prima e un dopo nella percezione del calcio italiano, riportando al centro il tema della trasparenza.

Negli anni successivi, altri club si sono ritrovati al centro di casi giudiziari per motivi diversi, spesso legati alla gestione economica. Tra questi, spicca il caso plusvalenze che nel 2023 ha coinvolto ancora la Juventus. La società bianconera fu accusata di aver alterato i bilanci gonfiando il valore di alcuni trasferimenti per migliorare i conti. La Corte d’Appello Federale inflisse una penalizzazione di 15 punti in classifica, che ne ha compromesso la stagione escludendola di fatto dalla UEFA Champions League.

Le penalizzazioni non rappresentano soltanto una punizione sportiva: sono un messaggio. Servono a ribadire che la correttezza, tanto economica quanto etica, è un principio imprescindibile. Le società di calcio, oggi più che mai, devono muoversi in un contesto dove la reputazione vale quanto una vittoria. E in un’epoca di controlli sempre più stringenti, l’equilibrio tra competitività e trasparenza è diventato una sfida quotidiana.

Le conseguenze oltre il campo

Subire una penalizzazione non significa soltanto perdere punti: significa perdere credibilità. I tifosi sono spesso i primi a pagarne le conseguenze vedendo crollare sogni e aspettative, mentre gli sponsor e gli investitori iniziano a guardare altrove. Una sanzione può compromettere il futuro economico e sportivo di un club per anni, influenzando anche il morale dei giocatori e il valore della rosa.

Eppure, alcune squadre hanno saputo rialzarsi. La Juventus, dopo Calciopoli, iniziò il ciclo di successi più incredibile della storia del calco italiano, con ben 9 campionati consecutivi conquistati, 5 Coppe Italia, 4 Supercoppe e due finali di UEFA Champions League giocate contro Barcellona e Real Madrid.

Tifosi Rimini
Tifosi del Rimini / Credit: Rimini F.C. / www.lacasadic.com

Rimini, un punto di penalizzazione per violazioni amministrative

Per il Rimini è arrivato un’altro punto di penalizzazione. La società, sanzionata dal Tribunale Federale Nazionale, era stata deferita lo scorso settembre a seguito di segnalazioni della Covisoc. In virtù di questa ulteriore penalizzazione, il Rimini si trova ora a -5 e non più a -4 in classifica nel girone B. Il club biancorosso, infatti, era già stata costretta a scontare un totale di 11 punti di penalizzazione in precedenza.

Questa la nota del TFN: “Il Tribunale Federale Nazionale ha sanzionato il Rimini F.C. (Girone B di Serie C) con un punto di penalizzazione in classifica da scontare nella corrente stagione sportiva per violazioni di natura amministrativa. La società era stata deferita lo scorso 8 settembre a seguito di segnalazioni della Co.Vi.So.C.. È stata invece rinviata al 23 ottobre la trattazione del deferimento a carico dell’U.S. Triestina Calcio 1918 (Girone A di Serie C)”.