Chi è Alessandro Ricci, il presidente che ha riportato il Siracusa in C

Alessandro Ricci, presidente Siracusa / Credit Profilo FB Siracusa
Imprenditore toscano e presidente del Siracusa dal giugno del 2023.
“Non mi occupo di calcio, faccio tutt’altro nella vita ma ora voglio contribuire a riportare il Siracusa dove merita”. Si era presentato così nel maggio del 2022 alla stampa Alessandro Ricci, in quella data nelle vesti di nuovo socio del club prima di diventarne presidente solo un anno più tardi.
Sogni e ambizioni quel giorno che, poche stagioni più tardi, sono diventati realtà e con i tifosi del Siracusa che non smettono di celebrare il traguardo della promozione in Serie C.
Il club siciliano, infatti, ha vinto il girone I di Serie D in un testa a testa che ha regalato emozioni e colpi di scena con la Reggina nell’arco di tutta la stagione, facendo così ritorno in Lega Pro a sei anni di distanza dall’ultima volta (stagione 2018-2019).
Tra gli artefici del successo c’è senza dubbio la famiglia Ricci, che a suon di investimenti (mirati) in sede di mercato ha costruito una squadra in grado di fare la voce grossa sin dalle prime giornate.
Ma chi è il numero uno del club siciliano?
Chi è Alessandro Ricci
Alessandro Ricci è un imprenditore toscano nel settore dell’energia rinnovabile e, da giugno del 2023, presidente del Siracusa Calcio. Alcuni dei suoi collaboratori lo definiscono come un “incantatore di serpenti” , date le sue notevoli capacità di persuasione.
E lo ha dimostrato nel corso della sua presidenza, portando a Siracusa figure di spicco e di esperienza come (giusto per citarne uno) Walter Zenga. L’obiettivo, come dichiarato a più battute dal presidente Ricci, era tornare nel calcio professionistico. Ma per dare sostegno alle ambizioni sportive, serviva costruire delle basi solide nell’organigramma societario. Programmazione, organizzazione ed unità di intenti sono i fattori che hanno reso questa squadra vincente e capace di superare ogni aspettativa.

Gli inizi con il Siracusa
Il legame tra la famiglia Ricci è la città di Siracusa nasce da una casualità, o meglio ancora da una necessità. Il retroscena “nasce” dalla vacanza che Alessandro Ricci aveva in programma al Vulcano Etna insieme alla sua famiglia. Date le temperature rigide, l’imprenditore toscano decise di cambiare rotta verso Siracusa e Ortigia. Come gli incontri casuali che segnano la vita di una persona, un colpo di fulmine da cui è scaturito un amore a prima vista.
Prima una sponsorizzazione della squadra locale di calcio, poi la maggioranza del pacchetto azionario. Fino a diventare presidente. E da qui gli inizi alla guida della società. Dalla vittoria ai playoff di Eccellenza contro l’Enna alla Serie D: la risalita del Siracusa è andata spedita. Ci sono state delle difficoltà, specialmente nella stagione precedente. Come il testa a testa con il Trapani, che ha visto i granata trionfare, e la delusione del mancato ripescaggio dopo aver vinto i playoff. Ma il presidente, prima di tutti, ha ribadito fiducia nel progetto credendo nei valori e nei mezzi a propria disposizione. Si guarda al futuro con ambizione, ma oggi Siracusa festeggia ciò che fino a qualche tempo fa sembrava anche solo difficile da ipotizzare.