Home » Arezzo, luci sulla stagione: la corsa playoff e la svolta di Tavernelli

Arezzo, luci sulla stagione: la corsa playoff e la svolta di Tavernelli

I tifosi dell'Arezzo (Credit: S.S. Arezzo) / www.lacasadic.com

I tifosi dell'Arezzo (Credit: S.S. Arezzo) / www.lacasadic.com

La stagione e i protagonisti del club toscano

Si è chiusa da poche settimane la stagione dell’Arezzo, terminata con l’amara sconfitta per 0-1 contro la Vis Pesaro al “Città di Arezzo”. Un ko casalingo che ha posto fine alla corsa playoff dei toscani, davanti al proprio pubblico. Una stagione iniziata con buoni presupposti sotto la guida di Emanuele Troise, che aveva raggiunto il terzo posto dopo sei giornate, prima di un calo di risultati che ha portato all’esonero dell’ex allenatore Rimini.

La panchina è stata così affidata a Cristian Bucchi, incaricato di portare avanti il progetto amaranto. Con lui, l’Arezzo ha ritrovato compattezza e risultati, chiudendo il campionato al quinto posto con 64 punti, alle spalle di Pescara (67), Torres (68) e delle più distanti Ternana e Virtus Entella, rispettivamente seconda e prima.

Nonostante l’eliminazione, l’Arezzo può considerare positiva la stagione appena conclusa: il cambio in panchina ha riportato entusiasmo e risultati, e le basi gettate da Bucchi fanno ben sperare per il futuro.

Si aggiunge anche la grande notizia del rinnovo di Tavernelli fino al 2028 che ha acceso l’entusiasmo tra i tifosi, consapevoli dell’importanza del suo contributo nell’ultima stagione, in cui il classe 1999 si è affermato come uno dei protagonisti della squadra, chiudendo l’anno da secondo miglior marcatore alle spalle di patatrello.

I playoff 2024/25

Concluso il campionato al posto nel girone B, l’Arezzo di Bucchi si è subito concentrato sui playoff, potendo contare sul vantaggio del miglior piazzamento in classifica, che in caso di pareggio avrebbe garantito il passaggio del turno. Al primo turno, i toscani hanno superato il Gubbio (11°) con un convincente 3-1 davanti al proprio pubblico. Protagonisti della serata Ravasio, autore di una doppietta, e Pattarello, che ha trasformato con freddezza un rigore, toccando quota 18 reti stagionali.

La corsa però si è fermata nel turno successivo, ancora in casa, dove la Vis Pesaro (6ª) ha saputo colpire al momento giusto, vincendo 0-1 con il gol decisivo di Okoro al 72’. Un epilogo amaro che non cancella quanto di buono fatto dagli amaranto, protagonisti di una stagione solida e in costante crescita. A brillare su tutti, due classe 1999: Pattarello, trascinatore con i suoi gol, e Tavernelli, autore della sua miglior annata a livello realizzativo. Due certezze su cui Bucchi potrà contare anche in vista del futuro.

Camillo Tavernelli, credit SS Arezzo - www.lacasadic.com
Camillo Tavernelli, credit SS Arezzo – www.lacasadic.com

Tavernelli, una stagione per convincere tutti

Per l’esterno sinistro classe 1999, questa è stata la stagione più prolifica della carriera: 7 gol e 8 assist tra campionato e playoff, per un totale di 15 contributi diretti al gol. Numeri importanti per Camillo Tavernelli che, dopo alcune esperienze in Serie B, è riuscito ad imporsi con continuità e incisività ad Arezzo, diventando un punto di riferimento nell’attacco amaranto.

Arrivato lo scorso agosto, l’inizio non è stato dei più semplici: sotto la guida di Troise, ha collezionato appena 3 gol e un assist in 25 giornate. Con l’arrivo di Bucchi, però, è cambiato tutto. In appena dodici partite ha messo a referto 4 gol e 4 assist, oltre ad un passaggio decisivo nella vittoria playoff contro il Gubbio. Una seconda parte di stagione brillante che ha convinto società e tifosi, portando al meritato rinnovo fino al 2028 per un giocatore che, ormai, si è preso la scena e la città.