Verso Samb-Ascoli di Coppa Italia, le scuole chiuderanno alle 12.00

Il Riviera delle Palme, la casa della Sambenedettese - crediti US Sambenedettese - www.lacasadic.com
Giorni intensi per i tifosi di Ascoli e Sambenedettese, pronti a vivere in poche ore un doppio derby che promette spettacolo.
La notizia era già nell’aria, ma ora è anche ufficiale: in occasione del derby di Coppa Italia in programma mercoledì 29 ottobre alle 15.00, le scuole in città chiuderanno alle 12.00.
Questa la nota emanata dal Comune: “In vista dell’incontro di calcio tra U.S. Sambenedettese e Ascoli Calcio, valido per la Coppa Italia di Serie C e in programma mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 15:00 allo stadio comunale “Riviera delle Palme”, il Prefetto di Ascoli Piceno Sante Copponi ha disposto la sospensione anticipata delle lezioni per tutti gli istituti scolastici cittadini, di ogni ordine e grado, alle ore 12:00.
La misura è stata disposta sulla scorta delle indicazioni del Questore di Ascoli Piceno, il quale ha segnalato l’esigenza di prevenire possibili criticità legate alla gestione dell’afflusso del pubblico nelle ore precedenti la partita, e garantire così le migliori condizioni di sicurezza e incolumità pubblica”.
Prima del match di Coppa Italia, sarà quello di domenica 26 ottobre il primo ad andare in scena. Nelle score ore, lunga lettera del presidente della Sambenedettese Massi.
Sambenedettese, Massi: “Viviamo il derby con orgoglio e rispetto”
Vittorio Massi, presidente della Sambenedettese, ha affidato il proprio pensiero ai social del club a pochi giorni dal fischio di inizio: “Cari Sambenedettesi, cari tifosi rossoblù, il prossimo 26 ottobre si disputerà, dopo trentanove lunghi anni, il derby tra Ascoli e Sambenedettese.
Una partita che appartiene alla storia, alla memoria e al cuore di due città, ma che soprattutto rappresenta un sentimento profondo per tutti noi, uomini e donne di San Benedetto del Tronto. Rivolgo a tutti i tifosi e ai cittadini sambenedettesi un appello al cuore e alla ragione: viviamo questo derby con orgoglio, passione e rispetto, evitando qualsiasi gesto o comportamento che possa offuscare il valore dello sport o mettere a rischio la nostra comunità. Il vero coraggio oggi è saper mantenere la calma, unire le forze, e dimostrare maturità e dignità” (LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO)