Atalanta U23-Audace Cerignola, un playoff inedito: curiosità e presentazione del match

il Gewiss Stadium, www.lacasadic.com
Tutto sulle due squadre: dal modo di giocare ai protagonisti, passando per i rendimenti stagionali.
I playoff di Lega Pro sono ormai entrati nel vivo e quella di domenica 18 maggio sarà un’altra tappa cruciale di questa post-season intensa e combattuta. Incombono, infatti, i quattro incontri valevoli per l’andata del secondo turno della fase nazionale.
Non solo il big match tra Crotone e Vicenza è pronto a promettere spettacolo, ma anche e soprattutto la gara che andrà in scena al Gewiss Stadium tra due formazioni frizzanti e propositive quali l’Atalanta U23 e l’Audace Cerignola.
Come comunicato dallo stesso club nerazzurro, la partita non si giocherà al Comunale di Caravaggio ma a Bergamo, dunque, con calcio d’inizio alle ore 18,15. Un match inedito tra gli uomini di Modesto e quelli di Raffaele, che puntano all’ambizioso piazzamento in semifinale, un traguardo mai raggiunto finora. Per l’Audace, il percorso playoff avrà inizio proprio domenica 18 in seguito al secondo posto ottenuto in regular season.
Diversa, invece, la situazione in casa Atalanta. La seconda squadra bergamasca ha infatti superato brillantemente lo scoglio Torres nel precedente turno e si appresta a giocare la sua quinta partita in questi spareggi promozione.
Atalanta, il modello U23 funziona: il punto sui nerazzurri tra elementi chiave e rendimento
L’Atalanta U23 è una delle mine vaganti di questi playoff. La squadra di Francesco Modesto si affaccia ai quarti di finale dopo aver passato il turno contro la Torres, in cui decisiva è stata la vittoria tennistica per 7-1 all’andata. A nulla è valso il 2-1 dei rossoblù in Sardegna. I nerazzurri, arrivati all’ottavo posto in regular season nel girone A con 57 punti, son partiti dal primo turno della fase a gironi, superando in trasferta prima il Trento e poi l’AlbinoLeffe rispettivamente per 1-2 e 1-3. L’Atalanta sta a rappresentare senza ombra di dubbio un modello in Italia da seguire, nonostante i due anni di vita. Continuità, idee, serietà, professionalità e progettualità soltanto alcuni degli ingredienti alla base di tutto. Senza dimenticare anche e soprattutto il discorso sostenibilità, perché il club bergamasco è l’unico in Italia che ha fatto registrare ben nove utili di fiale (nella stagione 2023/24 un utile di 9,8 milioni di euro e un fatturato di 242,1 milioni di euro).
L’Atalanta dimostra, inoltre, come il progetto seconde squadre possa funzionare e come la prima squadra possa giovarne. Non a caso, diversi debutti sono arrivati nel corso di questi anni con Gasperini. Da Vlahovic a Palestra, passando per i vari Bonfanti, Del Lungo e De Nipoti, giusto per citarne qualcuno. Modesto disegna i suoi con il 3-4-3 o 3-4-2-1, dove Vanja Vlahovic è l’intoccabile e riferimento avanzato: il serbo è il miglior marcatore con 22 gol. A seguirlo, ecco il talento italo-brasiliano Dominic Vavassori. Il classe 2005 di reti ne ha segnate ben 14 (di cui 4 nei playoff) ed è un altro elemento da monitorare e da tener d’occhio in casa Atalanta così come Cassa e De Nipoti. Gyabuaa e Panada, poi, sono i due giocatori con maggior esperienza per l’Under 23. A tutti questi, si aggiungono i difensori Del Lungo e Navarro, col secondo che è tra l’altro scuola Barcellona, acquistato dai blaugrana la scorsa estate.
Audace Cerignola, eccoti i playoff: mentalità, fame e cattiveria per i gialloblù
L’Audace Cerignola vedrà iniziare la propria post-season a partire proprio da questo secondo turno della fase nazionale, grazie alla seconda posizione conquistata in regular season nel girone C. 67 son stati i punti dei gialloblù che, al terzo anno in Serie C, hanno ottenuto lo score migliore della propria storia a livello professionistico. Anche qui, un rendimento frutto delle idee, della lungimiranza societaria e della tecnica che ha distinto il team di Giuseppe Raffaele. 3-5-2 il modulo dell’allenatore ex Catania, che ha dato quello slancio in più al Cerignola soprattutto in questa stagione dopo il suo arrivo a marzo 2023. Manovra e aggressione in avanti sono solo alcune delle caratteristiche della formazione pugliese, che ha in Francesco Salvemini il suo miglior marcatore con 12 gol (16 considerando quelli siglati alla Turris).
Diversi sono i protagonisti dell’Audace targata Raffaele: dal difensore Martinelli ai quinti di centrocampo Coccia e Russo, senza dimenticare i vari centrocampisti Capomaggio e Tascone e i funambolici Achik e Volpe. Il Cerignola viene dall’1-0 inflitto al Latina nell’ultima giornata di campionato e da due sconfitte nelle ultime tre partite. L’anno scorso per i gialloblù il percorso ai playoff si interruppe al secondo turno della fase a gironi contro la Casertana. Quest’anno, dopo l’importante rendimento nella stagione regolare, si punta a fare il massimo e, chissà, a scrivere la storia.