Home » Atalanta U23, cosa serve per il passaggio del turno? Cosa dice il regolamento

Atalanta U23, cosa serve per il passaggio del turno? Cosa dice il regolamento

Atalanta U23 - credit: Martina Cutrona - www.lacasadic.com

Tutte le combinazioni

Dopo il pareggio a reti inviolate nel match d’andata del Gewiss Stadium, l’Atalanta U23 sarà impegnata allo stadio Monterisi di Cerignola mercoledì 21 maggio per la gara di ritorno, valida per il secondo turno nazionale dei playoff di Serie C.

Nella gara di domenica 19 maggio, l’Atalanta U23 non è riuscita a pungere l’Audace Cerignola, che è sembrato più fresco ed energico. Gli ospiti hanno avuto le occasioni migliori: un gol annullato per fuorigioco, un rigore di Capomaggio parato da Vismara, e un palo colpito da Achik. Nel finale di partita, l’arbitro ha espulso Scheffer, dopo aver rivisto al VAR una manata involontaria che ha colpito sul volto Volpe. I nerazzurri, dunque, dovranno fare a meno dell’esterno nella partita di ritorno.

La formazione bergamasca è apparsa spaventata dall’ambiente: la splendida cornice del Gewiss Stadium, con gli spalti gremiti da 6000 spettatori paganti, potrebbero aver fatto tremare le gambe alla squadra di Francesco Modesto. Nel post-partita, l’allenatore era rammaricato per la prestazione della squadra, soprattutto degli attaccanti.

L’Atalanta U23 è infatti la squadra più prolifica della regular season del girone A di Serie C e degli attuali playoff: sono in totale 78 i gol segnati in questa stagione dai bergamaschi.

Atalanta U23, puoi solo vincere

Il compito della squadra di Modesto sarà arduo: andrà allo stadio Monterisi di Cerignola con un solo risultato disponibile, la vittoria. La sconfitta e il pareggio non sono quindi contemplati: i nerazzurri dovranno sfoderare una prestazione solida ed energica.

In caso di parità nel punteggio al termine delle due gare a qualificarsi sarebbe comunque la squadra con il miglior piazzamento al termine della stagione regolare, ovvero l’Audace Cerignola. Motivo per cui Vlahovic e compagni, per poter sperare nel passaggio del turno, dovranno cercare di imporsi con almeno un gol di scarto. Non sono previsti inoltre né tempi supplementaricalci di rigore, si deciderà tutto nell’arco dei 90 minuti di gioco.

Credit: atalanta.it

Il regolamento

Ecco cosa prevede il regolamento in merito alle prime due fasi nazionali dei playoff: “Alla fase Nazionale parteciperanno 13 squadre: 10 entrano in gioco dal primo turno, le ultime tre nella seconda fase. Al primo turno della fase nazionale partecipano le 6 squadre vincenti della fase a gironi dei playoff; le tre squadre classificate al terzo posto e la vincente della Coppa Italia Serie C. Gli accoppiamenti arriveranno tramite un sorteggio”.

E ancora: “Le squadre che al termine degli incontri, andata e ritorno, avranno ottenuto il punteggio più alto passeranno al secondo turno. In caso di parità vi accederanno le squadre con la migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità, ad aver accesso alla fase successiva sarà la “testa di serie”.