Atalanta U23-Torres: la sfida tra gioventù ed esperienza

Vanja Vlahovic e Manuel Fischnaller in azione rispettivamente con la maglia di Atalanta U23 e Torres
Come si stanno preparando le due squadre?
Allo stadio Comunale di Caravaggio va in scena una sfida affascinante tra gioventù ed esperienza: l’Atalanta Under 23, la squadra più giovane dei playoff con un’età media di 21,6 anni, ospita la Torres, la più esperta con una media di 28,8 anni. Il calcio d’inizio è fissato per le ore 20 di domenica 11 maggio.
Nel ritorno del primo turno Nazionale dei playoff, le parti si invertiranno: sarà la Torres ad accogliere i bergamaschi al Vanni Sanna di Sassari il 14 maggio, potendo contare su due risultati utili su tre. Da regolamento, infatti, in caso di parità complessiva tra andata e ritorno, passerà il turno la squadra meglio classificata in regular season.
La netta differenza anagrafica tra le due formazioni potrebbe incidere sull’andamento della doppia sfida. Da un lato, l’Atalanta U23 può fare leva sulla freschezza e sull’entusiasmo dei suoi giovani, già messi in mostra nelle vittorie contro Trento e AlbinoLeffe, entrambe da outsider. Dall’altro, la Torres fa il suo esordio nei playoff e potrebbe beneficiare di energie fresche e maggiore lucidità nei momenti chiave.
Incoscienza contro mestiere, ritmo contro solidità: chi avrà la meglio nel match d’andata a Caravaggio?
Atalanta U23, la sorpresa dei playoff
Francesco Modesto può contare su talenti di grande valore: non è un caso se i nerazzurri sono arrivati così lontano. Su tutti spicca Vanja Vlahovic, capocannoniere del girone A, già decisivo anche nei playoff con 2 gol in 2 partite.
La probabile formazione dell’Atalanta U23 dovrebbe essere quasi la stessa delle due precedenti sfide: Vismara in porta e difesa a tre composta da Ceresoli, Del Lungo e Navarro. A centrocampo Bergonzi, Panada, Gyabuaa e Bernasconi, con De Nipoti e Cassa a supporto del bomber Vlahovic.

Torres, comincia il tuo percorso
La regular season della squadra di Alfonso Greco è stata quasi impeccabile, e l’accesso ai playoff è più che meritato. Ora, la terza forza del girone B dovrà affrontare una doppia sfida complessa: arginare l’entusiasmo e la qualità offensiva dei giovani avversari, senza rinunciare a cercare la via del gol.
I sardi potrebbero scendere in campo così: Zaccagno tra i pali, con Idda, Dametto e Mercadante a difesa della porta. Centrocampo a 4 composto da Zecca, Brentan, Giorico e Guiebre. Trequartista Mastinu per supportare il tandem d’attacco Fischnaller-Scotto.