Audace Cerignola, cosa serve per il passaggio del turno? Il regolamento

Le combinazioni possibili in vista del match di ritorno contro l’Atalanta U23
Dopo il pareggio al Gewiss Stadium, l’Audace Cerignola continua a sognare l’approdo alla final four dei playoff di Serie C. Nonostante questo, lo 0-0 con cui si è chiuso il match d’andata del secondo turno nazionale comporta qualche rammarico per la squadra di Raffaele, considerando le tante occasioni create.
La più ghiotta è sicuramente quella capitata a Capomaggio, che nel secondo tempo ha fallito un calcio di rigore. Paolo Vismara, il giovane portiere nerazzurro, si è infatti superato per negare la vittoria ai gialloblù nel match d’andata.
L’Audace Cerignola insegue la prima promozione in Serie B della sua storia, dopo aver vissuto una regular season da protagonista assoluta. L’Avellino ha avuto la meglio nel testa a testa del girone C, ma per i gialloblù c’è ancora l’occasione dei playoff.
Ma cosa serve a Cuppone e compagni per volare alla final four? Ecco le combinazioni e il regolamento.
Le combinazioni
Il pareggio del Gewiss Stadium tiene aperto il discorso qualificazione. La squadra di Raffaele, che entra nei playoff proprio in questa fase, sogna di andare avanti. L’obiettivo è raggiungere quella finale tanto ambita da tutti, ma nella final four c’è posto solo per una tra Audace Cerignola e Atalanta U23. Ma quali sono le combinazioni che permetterebbero ai pugliesi di fare festa?
- Vincere
- Pareggiare
Il regolamento
Il regolamento è chiaro in merito alla funzionamento della fase nazionale dei playoff: “Alla fase Nazionale parteciperanno 13 squadre: 10 entrano in gioco dal primo turno, le ultime tre nella seconda fase. Al primo turno della fase nazionale partecipano le 6 squadre vincenti della fase a gironi dei playoff; le tre squadre classificate al terzo posto e la vincente della Coppa Italia Serie C. Gli accoppiamenti arriveranno tramite un sorteggio“.
Si prevede inoltre che: “Le squadre che al termine degli incontri, andata e ritorno, avranno ottenuto il punteggio più alto passeranno al secondo turno. In caso di parità vi accederanno le squadre con la migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità, ad aver accesso alla fase successiva sarà la testa di serie“.