Credit: Carrarese Calcio
La Carrarese suona il rock, canterebbe Ivano Fossati. La squadra toscana ha conquistato, a suon di gol, record e buone prestazioni, il terzo posto nel girone B. I gialloblù, dunque, partiranno direttamente dalle fasi nazionali nei playoff. Attenzione, però, a non chiamarla sorpresa, perché Panico e compagni quest’anno hanno dimostrato di potersela giocare con tutti. Il direttore sportivo Iacopo Pasciuti, ai microfoni de LaCasadiC.com, ha raccontato la stagione tra entusiasmo, aneddoti e tanta voglia di giocarsi le proprie carte nel post-season.
L’ambizione della Carrarese si capisce anche dalle scelte. I gialloblù hanno cambiato allenatore alla 21ª giornata, nonostante un quarto posto in classifica: “Non eravamo contenti dei punti, sapevamo che potevamo dare di più”. La svolta è arrivata con l’arrivo di Antonio Calabro, racconta il ds Pasciuti: “Da quando abbiamo preso il nuovo allenatore abbiamo fatto un percorso importante, con 38 punti in 17 partite”.
La determinazione dell’ex Catanzaro è stata fondamentale per il percorso dei toscani: “Ci ha trasmesso tutta la sua voglia di venire qui da noi. Crede in questa squadra. Secondo lui si poteva far meglio, e infatti così è stato. Arriva tutti i giorni presto al campo, legge, si informa e studia insieme al suo staff. È stata una scelta coraggiosa, ma che alla fine ci ha premiato”.
Una vita alla Carrarese. 14 anni con i colori gialloblù per Iacopo Pasciuti, prima da segretario generale, poi da amministratore delegato e direttore sportivo. “È il momento più felice da quando sono qui? Non lo so, nel 2020 siamo arrivati a 20 secondi dalla finale playoff. È una ferita molto aperta, ma che spero di dimenticare già quest’anno. Le premesse per far bene ci sono tutte. Ci giocheremo le nostre carte ai playoff. Forse qualcuno ci sottovaluta, a noi fa piacere”.
Tante stagioni e tanti presidenti per il ds Pasciuti. Uno di questi è stato anche “Gigi” Buffon, nato proprio a Carrara e tifoso gialloblù: “Abbiamo avuto la fortuna di averlo qui con noi. Quando poteva, era sempre allo stadio. Lui è “tifosissimo” quindi viveva la partita come uno di noi, tifava, si esultava e soffriva seduto sui gradini della tribuna”.
Una rosa forte e che non ha nulla da invidiare a nessuno. Una rivoluzione estiva e qualche accorgimento invernale per costruire una squadra competitiva e in grado di potersela giocare con tutte le avversarie: “La trattativa più difficile? Ce ne sono state diverse. È stato complicato convincere Marco Bleve, che comunque è di proprietà del Lecce. Anche con Zuelli abbiamo insistito tanto e alla fine ce l’abbiamo fatta. Ogni tanto, poi, bisogna essere anche fortunati e veloci, come per Finotto. Siamo stati bravi e la volontà del ragazzo è stata decisiva”.
Il messaggio, allora, è chiaro: per questi playoff c’è anche la Carrarese. La squadra di Calabro non ha nessuna intenzione di smettere di sognare. Per la lotta alla Serie B ci sono anche i gialloblù. L’ultima parola, adesso, spetta al campo.
L'ex Milan annuncia la sua decisione per il futuro Si chiude la carriera da allenatore…
Tutto quello che c'è da sapere sul match valevole per il primo turno della fase…
Il club conferma allenatore e direttore sportivo Nel segno della continuità, ancora una volta. Il…
Al via i playoff di Serie C, le gare del primo turno tutte in programma…
Per la prima volta nella sua storia, il Pineto ha conquistato l'accesso ai playoff di…
Continuano i disagi del calendario La morte di Papa Francesco della scorsa settimana, aveva portato…