Coppa Italia Serie C, il Rimini si aggiudica il titolo per la prima volta: il tabellone completo

Coppa Italia Serie C crediti Lega Pro www.lacasadic.com
Il Rimini vince la competizione per la prima volta nella sua storia.
Basta un gol di Cioffi al Rimini per aggiudicarsi la vittoria nella 52esima edizione della Coppa Italia di Serie C. La gara di ritorno al Neri, infatti, è terminata senza reti. L’attaccante classe 2002 ha permesso alla squadra di Buscé di ottenere un trionfo che tra i professionisti mancava da vent’anni.
La sua rete nel finale della gara d’andata regala al Rimini il primo storico successo nella competizione, il secondo nel proprio palmares.
Il primo, infatti, come detto risaliva al 2005, quando la squadra allora allenata da Acori conquistò sia la promozione dalla C alla B, che la Supercoppa di Serie C.
Coppa Italia Serie C, la finale di ritorno
- Rimini – Giana Erminio 0-0
Coppa Italia Serie C, la finale di andata
- Giana Erminio – Rimini 0-1 (81′ Cioffi)
Coppa Italia Serie C, le semifinali di ritorno
- Rimini – Trapani 3-0 (74′ Cioffi, 85′ Malagrida, 90+6′ Langella)
- Caldiero Terme – Giana Erminio: 2-3 (15′ Gobetti, 20′ De Maria, 22′ Florio, 49′ Scaringi, 69′ Lamesta)
Coppa Italia Serie C, le semifinali di andata
- Giana Erminio – Caldiero Terme 1-1 (24′ rig. Stuckler, 90’+4 Caccavo)
- Trapani – Rimini 0-0
Coppa Italia Serie C, le partite dei quarti di finale
- Milan Futuro-Caldiero Terme 0-2 (16′ Scappini, 39′ Zerbato)
- Giana Erminio-Avellino 3-0 (8′ Montipò, 10′ Renda, 48′ Montipò)
- Arezzo-Trapani 0-1 (88′ Lescano)
- Team Altamura-Rimini 1-2 (17′ Falbo, 46′ Lepri, 90′ Parigi)

Il regolamento delle semifinali della Coppa Italia
Giana Erminio e Rimini hanno conquistato l’accesso alla Finale, che si gioca con gare di andata e ritorno, con la squadra che gioca la gara di andata in casa determinata da un altro sorteggio.
La squadra vincitrice è quella che ottiene il punteggio maggiore nelle due gare; in caso di parità, si considera la differenza reti. Se il punteggio e la differenza reti sono uguali, si disputano tempi supplementari e, se necessario, i caldi di rigore.