Trenitalia e Serie C presentano la Coppa Italia Serie C Regionale

Coppa Italia Serie C
Regionale di Trenitalia è Title partner della Coppa Italia Serie C e della Supercoppa Serie C grazie all’accordo tra il brand della società del Gruppo FS e Lega Pro.
La Lega Pro presenta un’altra importante partnership per lo sviluppo del proprio brand. A margine del Consiglio Federale è stata presentata il nuovo title sponsor della Coppa Italia Serie C Regionale. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia; Mario Alovisi, Direttore Marketing e Revenue Management di Trenitalia; Gabriele Gravina, Presidente FIGC; Matteo Marani, Presidente Lega Pro.
“La partnership con Lega Pro nasce da una condivisione di valori: passione, impegno, lealtà animano il mondo dello sport e anche la nostra azione quotidiana. Una delle nostre mission è connettere le persone e i territori al mondo dello sport, della cultura in una Italia fatta di tante squadre, anche piccole, che rappresentano identità locali vivaci e appassionate. Lo sport e il sociale rappresentano per Trenitalia e per il Gruppo FS uno dei pilastri fondamentali che sosteniamo anche attraverso iniziative come questa”, ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.
“Siamo molto contenti, come Serie C, di affiancare il nome delle nostre competizioni al brand di Trenitalia, che ha scelto di puntare sulla Lega dei giovani e dei territori. Per la prima volta nella loro importante storia, la Coppa Italia Serie C e la Supercoppa avranno un title partner: è la dimostrazione della nostra crescita. Sono certo che questo accordo ci permetterà di compiere un ulteriore salto di qualità”, ha commentato Matteo Marani, Presidente della Lega Pro.
Attraverso il sostegno a questa iniziativa, Regionale promuove il treno come mezzo sostenibile per eccellenza, ideale per i viaggi a basso impatto ambientale. Per favorire l’utilizzo del trasporto ferroviario, Trenitalia – attraverso Regionale – propone un servizio capillare lungo tutto il Paese, con più di seimila corse giornaliere. Inoltre, grazie ai suoi circa 180 Link – le soluzioni intermodali treno+bus, navi e altri mezzi – consente di raggiungere anche le destinazioni più remote. Regionale, con il rebranding presentato a ottobre 2024, caratterizzato dal colore verde che ne definisce l’approccio orientato alla sostenibilità, pone al centro della propria missione, così come Trenitalia e il Gruppo FS, l’attenzione verso le persone – pendolari, studenti, lavoratori e turisti – e l’impegno per un servizio efficace, accessibile, innovativo e rispettoso dell’ambiente.
Coppa Italia Serie C, Marani: “
In conferenza stampa il presidente Marani ha ribadito l’importanza della competizione per la Lega Pro: “La Coppa Italia Serie C è una coppa che ha più di 50 anni di storia, nata nel 1973. È stata assegnata a 44 squadre differenti ed è stata vinta da personaggi illustri nel corso degli anni, da Spalletti a Baggio che ha segnato il suo primo gol in carriera in Coppa Italia Serie C”.
E poi ancora sul valore che riveste il campionato per l’intero Paese: “La Serie C é una rappresentazione dell’Italia, rappresentiamo tutto il Paese, quello che magari non va in copertina. Che magari non va in Copertina, ha 5 milioni di tifosi che seguono il nostro campionato. Abbiamo anche delle difficoltà, è chiaro. Non c’è un solo presidente dei 60 che guadagna con il calcio. Siamo un movimento che prova a regalare più giovani possibili al “calcio dei grandi”. Con Trenitalia ci siamo trovati, anche velocemente. In pochi mesi abbiamo trovato la quadra. Sono molto contento e orgoglioso che un’azienda così importante si affianchi alla Serie C”.

Marani: “Questa coppa rappresenta i territori, giusto giocare le finali negli stadi delle squadre”
In conclusione, sul format della competizione: “La Coppa Italia Serie C ha un importante valore anche dal punto di vista sportivo, per le squadre rappresenta tanto. Finali in campo neutro? Credo sia giusto giocarle negli stadi che rappresentano le città, ricordo a Catania la grande festa dopo la vittoria”.
