Home » Coppa Italia Serie C, cosa succede alla vincitrice della competizione? Ecco il regolamento

Coppa Italia Serie C, cosa succede alla vincitrice della competizione? Ecco il regolamento

Coppa Italia Serie C (Credit: Lega Pro) / www.lacasadic.com

Coppa Italia Serie C (Credit: Lega Pro) / www.lacasadic.com

Il regolamento completo della Coppa Italia Serie C.

La Coppa Italia Serie C 2025/26 è ripartita e anche per la nuova stagione promette di regalare nuove emozioni. Tra esclusioni eccellenti e possibili colpi di scena, sono tante le squadre a voler competere per il traguardo finale.

Lo scorso anno fu il Rimini di Buscè a trionfare nella doppia sfida di andata e ritorno contro la Giana Erminio, aggiudicandosi la prima Coppa Italia nella storia del club biancorosso. Quest’anno, la sfida per la vittoria finale è più agguerrita che mai.

La Coppa Italia di terza serie, infatti, può fornire diverse opportunità anche in ottica playoff. Durante l’ultima edizione fu infatti il Pontedera a beneficiare della vittoria dei romagnoli.

Ma come si svolgono le fasi finali della competizione? E cosa c’è in palio, appunto, oltre al trofeo?

Il regolamento della Coppa Italia Serie C

La Coppa Italia Serie C mette di fronte tutte le 60 squadre del campionato di Serie C in un unico torneo. Lo svolgimento dell’intera competizione si articola su turni successivi ad eliminazione diretta: Primo e Secondo Turno Eliminatorio; Ottavi di Finale; Quarti di Finale; Semifinali; Finale. Il Primo Turno Eliminatorio si svolge per accoppiamenti tramite sorteggi stipulati con criteri geografici, ed è disputato da tutte le società con esclusione delle 4 società ammesse alla Coppa Italia 2025-2026, organizzata dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A, che accedono direttamente al Secondo Turno Eliminatorio come “teste di serie”.

I primi 4 “turni”, fino alle semifinali, si giocano in gara unica ad eliminazione diretta, le 4 società “teste di serie” hanno diritto di giocare in casa la gara del Secondo Turno Eliminatorio; il diritto a disputare la gara in casa per le altre società di ogni gruppo viene attribuito tramite sorteggio.
In questi primi turni, in caso di pareggio nei 90 minuti, si andrà direttamente ai calci di rigore per stabilire la squadra che passerà al turno successivo. Semifinale e Finale si giocano invece su una doppia sfida andata e ritorno. Qui il criterio di chi ospiterà la prima gara della serie viene scelto tramite sorteggio e in caso di pareggio al termine della doppia sfida saranno disputati prima i tempi supplementari e, successivamente, i calci di rigore.

cioffi rimini
cioffi rimini – credit rimini fc

Cosa succede alla squadra vincente?

La Coppa Italia Serie C, come ogni anno, mette in palio molto di più di un trofeo. Si tratta infatti di un’opportunità vera e propria per tante squadre, soprattutto in ottica playoff. La squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C accede direttamente al primo turno della Fase Play Off Nazionale del Campionato di Serie C. E se a vincere la Coppa fosse una squadra presente nelle prime dieci posizioni e quindi già classificata alla post-season?

In quel caso, come già successo lo scorso anno nel girone B dopo la vittoria del Rimini, l’undicesima in classifica si qualificherebbe ai playoff. Un’opportunità che, durante la scorsa stagione, spettò al Pontedera. Si tratta dunque di un torneo importante per tanti motivi che, come sempre, è pronto a regalare nuove emozioni.