Corsa salvezza: il punto sul girone B

I tifosi del Sestri Levante- credit Sestri Levante - www.lacasadic.com
A un turno dalla fine del campionato, nel girone B resta l’incertezza della squadra retrocessa. Novità per quanto riguarda playout e salvezza
Il girone B di Serie C sta regalando emozioni fino all’ultima giornata. La pratica promozione è già stata archiviata, con la Virtus Entella che disputerà il prossimo campionato di Serie B. I temi che riguardano la retrocessione e i playout sono rebus che troveranno una soluzione solo all’ultima giornata.
Mercoledì 23 aprile, il girone B ha recuperato i match in programma lunedì 21 poi rinviati per la scomparsa di Papa Francesco. Nel penultimo turno di campionato, il Legnago ha perso 3-1 contro il Pescara. I veneti, grazie al pareggio tra Sestri Levante e Ascoli, si giocheranno le proprie chance di permanenza in Lega Pro all’ultima giornata. La formazione di Bagatti dovrà obbligatoriamente vincere il prossimo match contro l’Ascoli e sperare in una sconfitta del Sestri Levante e di una non vittoria della Lucchese.
Discorso differente per il Sestri Levante che in questo momento disputerebbe il playout contro la Lucchese. I liguri sono penultimi, con 28 punti e a più 2 dal Legnago. Nell’ultimo turno di campionato contro il Carpi, la squadra rossoblù con una vittoria si assicura la salvezza tramite playout indipendente dal risultato della Lucchese. In caso di pareggio la squadra deve sperare in una non vittoria della Lucchese e del Legnago per non retrocedere direttamente. Qualora perdessero, i liguri dovranno sperare nella sconfitta o nel pareggio del Legnago. In caso di pareggio del Sestri e di vittoria del Legnago i rossoblù sarebbero salvi grazie agli scontri diretti a favore.
Il 37^ turno ha regalato alcune certezze in ottica salvezza aritmetica e playout. Il Milan Futuro sfiderà la Spal agli spareggi per la permanenza in Serie C. I rossoneri hanno perso 3-2 contro il Gubbio, mentre gli estensi hanno pareggiato 1-1 contro la Vis Pesaro. Ascoli e Campobasso festeggiano la salvezza aritmetica. Il pareggio contro il Sestri Levante e la sconfitta della Lucchese ad Arezzo hanno assicurato ai bianconeri la permanenza tra i professionisti. Stesso discorso per il Campobasso che, grazie al successo contro il Perugia per 2-1, ha salvato la categoria. La Lucchese, reduce dalla sconfitta contro l’Arezzo, non può più centrare il quindicesimo posto che, ad oggi, vale la salvezza aritmetica.
Calendari a confronto
Lucchese
- Lucchese – Torres 27/4
Milan Futuro
- Milan Futuro – Vis Pesaro 27/4
Spal
- Spal – Gubbio 27/4
Sestri Levante
- Carpi – Sestri Levante 27/4
Legnago
- Ascoli – Legnago 27/4

Il regolamento
Veniamo ora al regolamento della fase playout. Coinvolgerà 4 squadre per ogni girone, ovvero quelle classificate dal 19° al 16° posto. Gli incroci opporranno le penultime alle quintultime e le terzultime alle quartultime. Saranno scontri ad andata e ritorno, con la seconda partita che si giocherà in casa della squadra meglio classificata. Al termine della doppia sfida la squadra sconfitta retrocederà, mentre l’altra conquisterà la salvezza. In caso di parità dopo i 180 minuti rimarrà in Serie C la meglio piazzata in classifica al termine della regular season.
Gli spareggi per non retrocedere potrebbero non disputarsi nel caso in cui il distacco in classifica tra penultima e quintultima risultasse superiore agli 8 punti. Le due squadre interessate non si affronterebbero per la salvezza, ma retrocederebbe direttamente in Serie D la penultima classificata. Stessa sorte per la terzultima che staccasse la quartultima di nove punti al termine del campionato.