“Essere maturi significa avere un contachilometri che segna i 210 km, senza mai superare i 60 km“ – l’Entella è la perfetta dimostrazione della crescita consapevole, guidata da Gennaro Volpe. Una squadra che è migliorata nel tempo, offrendo ora tante soluzioni di gioco. I liguri hanno uno dei migliori attacchi del girone B di Serie C, ma hanno subito qualche gol in più, che spesso ha tolto dei punti.
L’equilibrio è il segreto delle squadre di alta classifica e spesso a fare la differenza nell’Entella, oltre ai gol degli attaccanti, è la gestione dei tempi. A farlo sono un ex Inter e un ex Milan. Rada, cresciuto nelle giovanili nerazzurre, è il motore che guida la squadra, che varia il ritmo della partita in base ai momenti. Pochi gol, ma tanti passaggi chiave e molta quantità.
Schenetti, scuola rossonera, ha invece maggiore estro, la fantasia che appartiene ai trequartisti. Lega perfettamente il gioco con Magrassi ed uno tra Lescano e Merkaj ed oltre a fornire palle gol per le punte, è bravissimo a riempire l’area di rigore con i suoi inserimenti. Ha segnato sei reti in campionato, un bel bottino per un centrocampista. A irrobustire il reparto ci pensa Dessena e la sua esperienza da Serie A.
La grande qualità di Gennaro Volpe è stata di inserire tutti all’interno del progetto. L’Entella ha una rosa molto lunga, con tanti attaccanti che possono partire dal primo minuto. L’allenatore è riuscito a trovare un equilibrio anche nella gestione delle forze. Lescano, Magrassi, Merkaj e Morosini: spesso due tra questi quattro giocatori partono dalla panchina. Nel calcio moderno i match spesso si divido in due fasi e le sostituzioni stanno diventando sempre più importanti.
I giocatori che hanno segnato più reti nell’Entella sono proprio le quattro punte. Ognuna ha caratteristiche differenti e permettono a Volpe di variare la coppia d’attacco in base all’avversario che ha di fronte. Magrassi e Lescano sono giocatori d’area, mentre Morosini è molto più mobile e può sposarsi bene con entrambi. Merkaj (qui l’intervista) può definirsi come un ibrido. Tante qualità al servizio della squadra. Una rosa umile e consapevole e che potrà dare filo da torcere anche alle “capoliste”.
A cura di Antonio Salomone
L'ex allenatore è in pole per la panchina del Campobasso. Figliomeni sempre più vicino al…
I campani hanno concluso la regular season al sesto posto in classifica e hanno raggiunto…
Tutto quello che c'è da sapere sul match valevole per la prima giornata della fase…
Il centrocampista del Benevento Angelo Talia ha parlato ai microfoni de LaCasadic.com Tra le squadre…
Il rendimento della Dea e la scelta di Gasperini. L'intervento dell'allenatore nerazzurro al termine del…
La festa per la promozione in Serie B continua È qui la festa? L'Avellino continua…