Home » Feralpisalò, “ne è valsa la pena”: il saluto del club

Feralpisalò, “ne è valsa la pena”: il saluto del club

Il Presidente della Feralpisalò Giuseppe Pasini, credit: Feralpisalò / www.lacasadic.com

Il Presidente della Feralpisalò Giuseppe Pasini, credit: Feralpisalò / www.lacasadic.com

La Feralpisalò chiude un capitolo della sua storia: il saluto del club tramite i propri social

Quella del 17 luglio 2025 rappresenterà una data storica per il calcio italiano e per la città di Brescia. In giornata, alle ore 18:00 presso Palazzo Loggia, verrà presentato il nuovo progetto tecnico dell’US Brescia.

All’evento saranno presenti la Sindaca Laura Castelletti, Giuseppe Pasini, l’allenatore Aimo Diana – con il suo vice Emanuele Filippini, e il capitano della squadra Daniele Balestrero. Dopo il fallimento sancito lo scorso 3 luglio, il calcio biancazzurro è pronto per rinascere.

Parallelamente ecco l’uscita di scena della Feralpisalò, con il club che ha trasferito il titolo sportivo e la sede legale nella città di Brescia e si prepara dunque a iniziare la stagione calcistica 2025-26 con il nome di US Brescia.

Fondati nel 2009 in seguito alla fusione di “A.C. Salò Valsabbia” e “Associazione Calcio Feralpi Lonato”, i verdeblù hanno raggiunto la Serie B nel 2023 vincendo il Girone A di Serie C. Dopo 16 anni di storia, la Feralpisalò saluta così, tramite i propri social, tutti i propri sostenitori: “Ne è valsa la pena. Sipario 💚💙”, accompagnato da un video con tutti i momenti più iconici della loro storia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FERALPISALÒ (@feralpisalo)

Feralpisalò, una favola verdeblu tra Lago e acciaio

Nata nel 2009 dalla fusione tra Feralpi Lonato e AC Salò Valsabbia, la Feralpisalò è diventata in pochi anni un simbolo del calcio che sa costruire e sorprendere. Sostenuta dal gruppo siderurgico Feralpi e dal presidente Giuseppe Pasini, la squadra della provincia bresciana nella sua breve storia è riuscita a raggiungere la Serie B, conquistata per la prima e unica volta nella stagione 2022/23.

Tra i protagonisti di questa storia spicca Simone Guerra, miglior marcatore di sempre con oltre 80 reti in maglia verdeblù. Insieme a lui, nomi come Luca Siligardi e Davide Balestrero hanno dato qualità ed esperienza. Ma è anche il vivaio a brillare: giovani come Samuel Pizzignacco, ora a Monza, e Alessandro Pilati da giovane scommesse possono imporsi ad alti livelli nei prossimi anni.