FIFA Video Support in Serie C, cos’è e come funziona

Arezzo-Vis Pesaro, l'intervento al monitor del direttore di gara
Nuovo strumento nelle mani degli arbitri per ridurre al minimo la possibilità di errori nel corso di un match.
C’è chi lo definisce una sorta di “Var light”, uno strumento che in futuro potrebbe consentire anche alle associazioni e ai tornei sprovvisti di sistema VAR di avere a disposizione uno strumento di risoluzione degli errori.
Entrerà in vigore in Serie C a partire dalla prossima stagione, e sarà di aiuto agli arbitri della terza serie italiana evitando le polemiche o quasi. O almeno questa è la speranza.
Semplificando, il FVS è un Var “low cost” e a chiamata. In sostanza, uno strumento per rivedere al monitor un episodio di campo con poche telecamere a disposizione (ecco perché low cost) e senza bisogno di un “addetto al Var” (VMO).
Ma come funziona? Quando potrà essere utilizzato? Tutti i dettagli.
Fifa Video Support, come funziona
Il sistema VS viene utilizzato solo in caso di un possibile errore chiaro ed evidente o di un grave intervento mancato relativo ai seguenti scenari: Gol/no gol, rigore/no rigore, cartellini rossi diretti (non espulsioni causate da secondi gialli), identità erronea (quando l’arbitro ammonisce o espelle il giocatore sbagliato della squadra in fallo). Può essere utilizzato solo dopo che l’arbitro ha preso una decisione e una squadra ha fatto una richiesta successiva per la revisione.
Solo l’allenatore può fare una richiesta di revisione, che deve essere effettuata immediatamente dopo l’episodio, facendo roteare il dito in aria e consegnando una carta di richiesta di revisione al quarto uomo. Tuttavia, ogni giocatore ha il diritto di chiedere al proprio allenatore di fare una richiesta di revisione. Il quarto ufficiale informerà a sua volta l’arbitro della richiesta di revisione e, l’arbitro si recherà nell’area di revisione dell’arbitro (RRA) per esaminare il replay. Durante la revisione, l’arbitro sarà assistito da un operatore di revisione, che mostrerà il filmato del replay sul monitor (ad esempio, angolazioni diverse, schermo diviso, velocità di riproduzione diverse, ecc.). La decisione originale presa dall’arbitro non sarà modificata a meno che il filmato del replay non mostri prove chiare di un errore evidente o di un grave intervento mancato.

FIFA Video Support, come verrà utilizzato
Si prevede che ogni squadra possa fare due richieste per partita. Se la revisione dell’arbitro porta alla modifica della decisione originale, il numero di richieste a disposizione della squadra non varierà e rimarrà intatto. In ogni caso, il sistema VS è molto diverso dal VAR e non lo sostituisce, perché non ci sono ufficiali di gara preposti al video, pertanto, tutte le decisioni/mancati interventi non vengono automaticamente controllati. La decisione di richiedere una revisione è responsabilità dell’allenatore della squadra (o, in sua assenza, del dirigente senior presente nell’area tecnica).
Se la tecnologia non dovesse funzionare, la partita dovrà essere giocata o continuare senza il sistema VS, e l’allenatore e il capitano di ogni squadra dovranno essere informati immediatamente. In linea di principio, il sistema VS può essere utilizzato in competizioni coperte da set di telecamere con un numero compreso tra una e quattro telecamere, sia controllate dall’uomo che automatizzate.