Home » Futsal Champions League 2026, regolamento e cosa c’è da sapere

Futsal Champions League 2026, regolamento e cosa c’è da sapere

Stefano Castiglia, Presidente Divisione Calcio a 5, Crediti Divisione Calcio a 5, www.lacasadic.com

Stefano Castiglia, Presidente Divisione Calcio a 5, Crediti Divisione Calcio a 5, www.lacasadic.com

Futsal Champions League 2026, il regolamento completo e tutto quello che bisogna sapere sulla nuova edizione

La Futsal Champions League 2025-26 è pronta a dare ufficialmente il via alla nuova stagione. Le migliori squadre d’Europa si sfideranno dal 26 agosto 2025, quando hanno avuto inizio i turni preliminari, fino alla final four in programma dal 7 al 10 maggio 2026.

In particolare è proprio la finale di quest’edizione a toccare da vicino il nostro Paese. L’Italia che sarà infatti sede delle ultime gare che si occuperanno di assegnare il titolo di “Campione d’Europa” per il 2026. A ospitare le 4 squadre che arriveranno fino in fondo al torneo sarà proprio la città di Pesaro.

Nella giornata dell’11 settembre 2025 il Comitato Esecutivo UEFA, riunitosi a Tirana, ha assegnato per la prima volta all’Italia la fase più calda della più importante competizione. Denominata fino al 2018 “UEFA Futsal Cup”, la 25esima edizione del torneo di calcio a 5 si concluderò sotto il cielo del comune marchigiano.

Sarà dunque fondamentale arrivare a quest’appuntamento nella miglior condizione possibile. Ma come funziona nello specifico la FUTSAL Champions League 2026? Quali sono gli aspetti più cruciali da conoscere sul suo regolamento e il suo format?

Futsal Champions League: il regolamento completo

La UEFA Futsal Champions League 2025-26 prevede un turno preliminare e uno principale. Le 4 federazioni più in alto nel ranking UEFA per nazionali futsal, relativo fino a fine aprile 2024 iscriveranno 2 club. Parliamo in questo caso di Portogallo, Spagna, Kazakistan e Ucraina, mentre tutte le altre nazionali potranno iscrivere soltanto un club in propria rappresentanza. I campioni in carica, per quest’edizione gli spagnoli del Palma al loro terzo titolo consecutivo, accederanno direttamente al Percorso A. Assieme a loro, le squadre classificate dal 1° all’11° posto e dal 16° al 19° posto del ranking. Tutte le restanti squadre accederanno invece dal turno preliminare o dal Percorso B.

TURNO PRELIMINARE (dal 26 al 31 agosto)

Nel turno preliminare della Futsal Champions League, si sono svolti dei mini-tornei fra le squadre che occupano le posizioni più basse nel ranking UEFA Futsal. Divise in 4 gironi da 4 (o meno) squadre ciascuno, le vincitrici di ciascun girone – ed eventualmente le migliori seconde in base al numero di partecipazioni.

TURNO PRINCIPALE (dal 26 ottobre al 2 novembre)

Di entra nel vivo, con il Turno principale diviso tra Percorso A e Percorso B. Composti secondo quanto detto poco fa, nel primo percorso le squadre verranno divise in 4 fasce ognuna con un club sorteggiato come “ospitante” del girone. Nel Percorso B invece, tutte le restanti squadre (per un totale di 16) saranno divise in 4 gironi, ciascuno con il format di mini-torneo e assegnato a una sede unica in fase di sorteggio. Importante sapere che in questa fase saranno inoltre ammessi gli scontri diretti tra squadre della stessa nazione.

Futsal Champions League: il cammino verso la finale

QUARTI E OTTAVI DI FINALE (dal 24 novembre al 6 marzo)

Gli ottavi e i quarti di finale della UEFA Futsal Champions League 2025-26 saranno la parte più lunga e decisiva del torneo. Vedranno affrontarsi con andata e ritorno le squadre promosse dal Turno principale. Le vincitrici del rispettivi gironi all’interno del Percorso A avranno il vantaggio di essere sorteggiate come teste di serie, mentre tutte le altre dovranno giocare il trasferta il ritorno della sfida a eliminazione diretta. Proseguendo così sia per gli ottavi che per i quarti di finale, i 4 club rimanenti si sfideranno nell’ultimissima fase del torneo.

FASE FINALE (dal 7 al 10 maggio)

Ed ecco qui che entra in gioco la nostra Pesaro, che dal 7 al 10 maggio 2026 avrà puntati su di sé tutti gli occhi del calcio a 5 europeo. L’atto finale, come già detto, sarà un mini-torneo a eliminazione diretta che partirà dalle semifinali fino a raggiungere la finalissima e la finale per il 3° e 4° posto. Su quest’evento che si prepara a dare grande attenzione al comune delle Marche, è arrivato anche il commento del Presidente della Divisione Italiana Calcio a 5 Stefano Castiglia. “Come ha squillato il telefono ho ricevuto la notizia che attendevo da tanto tempo. Il futsal italiano si aggiudica per la prima volta nella storia la final four della UEFA Futsal Champions League“.