Home » Dalla Serie C alla Grecia: la nuova avventura di Marchegiani

Dalla Serie C alla Grecia: la nuova avventura di Marchegiani

Un nuovo inizio attende Gabriele Marchegiani. Il classe ’96, ex portiere del Trento e figlio di Luca Marchegiani, lascia l’Italia per accasarsi in Grecia. È ufficiale la sua firma con l’Atromitos Atene, squadra della capitale che gioca nella massima serie greca. Per lui sarà la prima avventura fuori dall’Italia, dopo le ultime tre stagioni vissute in Serie C.

Dalla Roma agli anni in Serie C, la carriera di Marchegiani

Prima esperienza all’estero, ma non la prima in una massima serie, dopo che nella stagione ’17-’18 ha fatto parte della rosa della Spal, con anche l’esordio ufficiale in Serie A. Esordio che invece non era mai arrivato con la Roma, con cui è arrivato fino alla Primavera dopo il percorso nelle giovanili giallorosse. Inizi quindi nella squadra della sua città natale, non però nella Lazio di cui dal 1993 al 2003 papà Luca difese i pali. In seguito, da professionista la sua carriera è stata soprattutto in Serie C, in cui ha giocato nelle ultime tre stagioni, prima col Potenza e poi col Trento. Proprio col Trento ha ottenuto le maggiori fortune, con 23 presenze totali nella prima stagione e 29 nella seconda. Ultima annata in cui la squadra giallonera ha ottenuto la seconda salvezza consecutiva in Serie C. Dopo la fine del suo contratto, ecco il passaggio a paramentro zero in Grecia, dove tenterà un altro passo avanti per la sua carriera. 

Marchegiani

Il nuovo capitolo si chiama Atromitos Atene

Alle porte adesso la nuova avventura in Grecia, pagina completamente nuova della sua carriera. Paese nuovo, lingua nuova e campionato nuovo, che inizierà ufficialmente il 19 agosto. La squadra sarà l’Atromitos Atene, club della capitale, in cui sarà quindi atteso dai derby con Olympiacos e Panathinaikos. Nell’ultimo campionato vinto proprio dal Panathinaikos, l’Atromitos di Marchegiani è arrivato a metà classifica, all’ottavo posto, conquistando una salvezza tranquilla. Ora, per confermarsi, la scelta in porta è ricaduta sul figlio d’arte, che quindi saluta l’Italia e la Lega Pro.