News

Ghirelli lancia l’allarme: “Si rischia la chiusura dei centri sportivi”

Il problema dell’approvvigionamento energetico sta colpendo tutta Europa. I costi per comprare l’energia necessaria per far andare avanti le industrie e i servizi sono ormai proibitivi per molti. Anche la Serie C non si sottrae a questo. E per questo la Lega Pro ha effettuato, nella settimana tra il 10 e il 16 settembre 2022, un’analisi sulle spese energetiche delle 60 società. In seguito a questo report, è intervenuto anche il presidente della Serie C, Francesco Ghirelli, con alcune dichiarazioni a proposito.

Le squadre di Serie C e i costi dell’energia: i dati

Il report ottenuto ha evidenziato gravissime problematiche con conseguenti rischi per tutte le squadre impegnate nei campionati di Lega Pro. Paragonando i dati con quelli della stagione passata, il costo del gas per le società è aumentato del 96%, la luce del 90% e si stima che i costi per il riscaldamento aumenteranno del 110%, nella stagione invernale. A questo si aggiunge il progressivo maggiore impiego dell’illuminazione durante le partite, dovuto alla diminuzione delle ore di luce naturale. 

Una situazione decisamente delicata, con tante componenti che rischiano seriamente di essere danneggiate. Perché è bene ricordarlo, c’è molto di più della sola componente tecnica che ruota attorno alle società di calcio. La rilevazione effettuata in questa occasione sarà ripetuta per ogni meseha sottolineato la Lega Pro sui propri canali ufficiali– ed ha potuto evidenziare come il 67% delle società sostenga direttamente i costi dell’energia legati all’impiantistica. Il restante 33% paga le spese energetiche all’interno della convenzione stipulata con l’ente locale.

Le parole di Ghirelli e il rischio di chiusura dei centri sportivi

In merito a questo serio problema è intervenuto il presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli: “I club addestrando ragazzi e ragazze al gioco del calcio, svolgono, oltre che una funzione di formazione, un ruolo sociale perché li tolgono dai pericoli (droga e violenza) della strada”.

Una valenza sociale dunque, quella del calcio, non certamente di secondo piano, per il presidente della Serie C, che sottolinea anche come questa, per lui, si rifletta anche sul piano economico: “Così facendo, contribuiscono a ridurre le spese che lo Stato Italiano impegna per alcuni dei suoi compiti istituzionali, quale è quello della sicurezza”.

Ghirelli continua, analizzando i risultati del report relativi alle strutture delle società di Serie C:” Se i maggiori rincari dei costi dell’energia si registrano nei centri sportivi delle società, la conseguente chiusura di questi luoghi di sport ed educazione comporterebbe un doppio colpo negativo sul bilancio statale”.

Un doppio danno dunque, sia sociale che economico. Ghirelli chiude la sua dichiarazione con un monito, che unisce sia una profonda consapevolezza della situazione, sia della necessità di porre in fretta un rimedio ai costi per l’energia: “Per i bilanci dei Club la situazione è di una gravità assoluta e la situazione appare sempre più insostenibile

A cura di Andrea Finiu

Redazione

Recent Posts

“Il Sorrento a Sorrento”, la manifestazione dei campani per l’adeguamento dello stadio Italia

I rossoneri tornano a chiedere l'adeguamento dello stadio Italia per giocare nel comune campano le…

6 minuti ago

Gubbio, Di Carlo: “Siamo contenti di avere Murru con noi. Capiamo cosa si può fare”

Gli umbri preparano la prossima sfida contro il Guidonia Montecelio: le parole di Di Carlo…

35 minuti ago

Rimini, possibile una nuova svolta societaria: i dettagli

Rimini tra campo e caos societario: si attende chiarezza sulla cessione Il Rimini si prepara…

3 ore ago

Catania–Salernitana, vietata la vendita dei biglietti ai residenti in Campania

Il comunicato diramato dal Catania In vista della gara Catania–Salernitana, in programma domenica 19 ottobre…

3 ore ago

Pontedera, si avvicina il passaggio a Sportheca: i dettagli

Pontedera, possibile svolta storica. Il Pontedera si trova alle porte di un possibile passaggio societario,…

3 ore ago

Pontedera, Bargagna: “Il calcio italiano è a rischio. La Serie C può essere il modello”

Pontedera le parole del direttore organizzativo e marketing Lunedì 20 ottobre alle ore 20.30, la…

4 ore ago