Accattivante e competitivo. Chi ha seguito l’intero campionato del girone C di Serie C non può dire altrimenti di una stagione all’insegna delle emozioni. Dalle sorprese delle neo-promosse alla lotte al cardiopalma nei bassi fondi della classifica per schivare la retrocessione, passando per chi ha mostrato fin da subito di non volersi accontentare. Un batticuore che è poi continuato nella post-season, con il Foggia che è arrivato a un passo dalla Serie B. Il girone C di Serie C, anche in questa stagione, non ha deluso le aspettative. Vediamo insieme cosa è successo.
Record, buon gioco, compattezza, promozione. Una vera e propria intesa vincente, che lascia pensare inevitabilmente al Catanzaro. Una scalata senza precedenti nel girone C di Serie C che non ha lasciato spazio ai dubbi, dimostrando pura perseveranza per raggiungere la tanto attesa cadetteria. Il dominio della formazione di Vivarini ha avuto altre due contendenti, Pescara e Crotone, prima di ingranare la marcia e di blindare il primo posto. Un percorso, quello di Iemmello e compagni, che rimarrà nelle pagine di storia del Catanzaro.
Vincitori e sconfitti. Questa è la dura legge del calcio. Come in ogni campionato, anche tra le file del girone C di Serie C alcune squadre hanno dovuto fare i conti con la retrocessione tra i dilettanti. Il duello in fondo alla classifica è durato fino all’ultima giornata di campionato, che alla fine ha segnato il destino di Viterbese e Fidelis Andria. 33 punti collezionati da entrambe le squadre durante la regular season, che non sono bastati a rivivere un’altra stagione tra i professionisti. A far compagnia ai laziali e ai pugliesi, è stata anche la neo-promossa Gelbison. Seppur non in maniera diretta, i lucani sono tornati in Serie D dopo solo un anno in Lega Pro per effetto del ko nei play-out contro il Messina.
Non solo promozioni e retrocessioni. Nel bel mezzo della classifica del girone C di Serie C è presente un vero e proprio concentrato di percorsi che hanno infiammato il campionato. Basti pensare ai playoff, in cui il Foggia ha sfiorato la promozione in Serie B con un dito. A dire la sua è stato anche il Pescara, anch’esso protagonista nonostante un percorso non proprio lineare, caratterizzato anche dal cambio in corsa in panchina e dal ritorno di Zeman. Discorso differente per il Crotone che, dopo aver rincorso il Catanzaro in regular season, durante gli spareggi promozione si è arreso al Foggia nei quarti di finale dei playoff.
A creare tanto entusiasmo è stato anche l’Audace Cerignola. I gialloblù, tornati in Serie C dopo 85 anni, hanno goduto dei risultati di un gruppo compatto e ambizioso contro ogni pronostico, concedendosi anche qualche speranza in più in ottica playoff. A seguire, squadre come Picerno, Monopoli, Latina, Potenza e Juve Stabia, seppur tra diverse e molteplici defezioni, hanno concluso la loro annata in Lega Pro tra sorrisi e qualche rimpianto.
A chiudere il cerchio del girone C, ci sono club che hanno acciuffato la salvezza in Lega Pro. Se per alcuni la permanenza in Serie C era un obiettivo prefissato e raggiunto a pieni voti, per altri (come ad esempio l’Avellino) doveva essere semplicemente un punto di partenza ed è stato invece punto di arrivo.
In casa Juventus si pensa già al futuro. Giuntoli è riuscito a convincere l'attaccante a…
L'ex Milan annuncia la sua decisione per il futuro Si chiude la carriera da allenatore…
Tutto quello che c'è da sapere sul match valevole per il primo turno della fase…
Il club conferma allenatore e direttore sportivo Nel segno della continuità, ancora una volta. Il…
Al via i playoff di Serie C, le gare del primo turno tutte in programma…
Per la prima volta nella sua storia, il Pineto ha conquistato l'accesso ai playoff di…