Anche il Gubbio scende in campo per i bambini ucraini. Il club infatti ha promosso l’iniziativa “Un calcio alla guerra: porte aperte ai bambini ucraini”.
Un claim che non ha bisogno di tante spiegazioni e che introduce il progetto “per tutti i rifugiati ucraini di età compresa tra i 5 e i 14 anni che stanno raggiungendo il nostro territorio”, come spiega lo stesso club.
Insomma, ancora una volta il calcio fa da collante per la promozione e la diffusione di iniziative solidali per la popolazione ucraina colpita dalla guerra. “La società del presidente Notari mette infatti a disposizione di tutti i bambini e ragazzi costretti a lasciare le proprie case a causa della guerra le strutture e i corsi organizzati dal settore giovanile rossoblù, affinché i piccoli possano trascorrere qualche ora di divertimento e spensieratezza, trovando nel calcio quel connubio di libertà, aggregazione e valori positivi che solo lo sport è in grado di trasmettere. Tutte le attività sono offerte gratuitamente dalla società; per informazioni si può scrivere a segreteria@asgubbio1910.net o settoregiovanile@asgubbio1910.net o chiamare il numero 347 8932405″.
La stagione dei bianconeri La stagione della Juventus si può definire in una parola: travagliata.…
Vicinanza massima da parte dei tifosi dell'Unione in vista dell'andata dei playout contro il Caldiero…
Il club umbro sta già pianificando la prossima estate tra calciomercato e amichevoli, anche oltreoceano.…
Il capitano annuncia l'addio al calcio. Nel calcio quando un capitano lascia la propria squadra,…
Non solo la città "nerazzurra" di Milano si prepara alla sfida d'andata contro il Barcellona…
Le parole del fantasista della Roma che ricorda gli anni in Lega Pro con la…