Anche il Gubbio scende in campo per i bambini ucraini. Il club infatti ha promosso l’iniziativa “Un calcio alla guerra: porte aperte ai bambini ucraini”.
Un claim che non ha bisogno di tante spiegazioni e che introduce il progetto “per tutti i rifugiati ucraini di età compresa tra i 5 e i 14 anni che stanno raggiungendo il nostro territorio”, come spiega lo stesso club.
Insomma, ancora una volta il calcio fa da collante per la promozione e la diffusione di iniziative solidali per la popolazione ucraina colpita dalla guerra. “La società del presidente Notari mette infatti a disposizione di tutti i bambini e ragazzi costretti a lasciare le proprie case a causa della guerra le strutture e i corsi organizzati dal settore giovanile rossoblù, affinché i piccoli possano trascorrere qualche ora di divertimento e spensieratezza, trovando nel calcio quel connubio di libertà, aggregazione e valori positivi che solo lo sport è in grado di trasmettere. Tutte le attività sono offerte gratuitamente dalla società; per informazioni si può scrivere a segreteria@asgubbio1910.net o settoregiovanile@asgubbio1910.net o chiamare il numero 347 8932405″.
Alla vigilia di Ascoli - Pineto, Tomei ha presentato l’impegno infrasettimanale con gli abruzzesi di…
L'allenatore granata si appresta a sfidare il suo recente passato nel turno infrasettimanale. Quella in…
Il comunicato ufficiale. In Lega Pro è calato il sipario anche sulla quinta giornata di…
Avvio pazzesco degli uomini di Raffaele, a punteggio pieno con 5 vittorie su 5. C'era…
Brutto gesto da parte dell'allenatore per non aver condiviso la decisione dell'arbitro. Arriva la decisione…
C'è la nota ufficiale. Con un comunicato ufficiale, l'Ascoli ha informato che c'è stato il…