News

Juventus Next Gen, l’esame di maturità ha inizio contro la FeralpiSalò

Ha ufficialmente inizio il mese di aprile, quei 30 giorni che per molte squadre racchiudono le partite più importanti della stagione, 30 giorni in cui arrivano i verdetti di una regular season ormai giunta alla sua trentacinquesima giornata. Tra le tante squadre attese al varco in questo mese è sicuramente in prima linea la Juventus Next Gen, capace finora di mettere in luce diversi dei gioielli che stanno crescendo tra Vinovo e la Continassa. Però, come ricordano sempre i dirigenti bianconeri, la seconda squadra non è più calcio giovanile, bisogna abituarsi a centrare gli obiettivi e perciò questo è il mese decisivo per la stagione dei ragazzi di Brambilla.

Pro Patria-Juventus Next Gen serie C

Juve, tre partite in nove giorni per dare prova di maturità

La Juventus Next Gen aprirà la 35^ giornata del girone A alle 14:30, con l’intenzione di ritrovare i tre punti dopo due pareggi consecutivi. L’avversario però non è affatto dei più facili, anzi. Al Moccagatta arriva la FeralpiSalò, capolista del raggruppamento imbattuta dal 29 gennaio. Sfida difficile e stimolante, per rimettersi in riga in vista anche dell’appuntamento cruciale forse dell’intera stagione bianconera, la finale di ritorno contro il Vicenza in Coppa Italia di categoria.

Seppur il grande obiettivo stagionale sia quello di portare il trofeo per la seconda volta a Torino (peraltro in soli cinque anni), sarà vietato distrarsi dal campionato. Dopo la FeralpiSalò, già giovedì si porrà il Sangiuliano City sulla strada dei giovani bianconeri per centrare i playoff per il quarto anno di fila. Quelle che arrivano sono tre partite in nove giorni, da affrontare tutte come finali, come del resto deve abituarsi a fare chi ha l’ambizione di giocare con la maglia della Juve dei grandi. Per questo è, ora più che mai, l’ora della maturità per questi ragazzi.

Il momento bianconero in vista della FeralpiSalò

Quel che è certo è che questo inizio d’aprile non sarà facile per la Juve Next Gen, a partire dalla partita contro la FeralpiSalò. Gli infortuni sono numerosi e riguardano anche i due uomini d’esperienza a disposizione di Brambilla, Iocolano e Poli. Il primo è fuori causa per tutta la stagione, a causa della rottura del crociato in finale d’andata di Coppa Italia, il secondo si è fermato prima dell’ultimo impegno col Mantova ed è in dubbio. Vedremo quindi un undici giovanissimo nella sfida alla capolista, col rischio di ritrovarsi senza un leader esperto in una partita delicata. Anche Diego Stramaccioni è poi una pedina che viene meno in difesa, anche lui per un brutto infortunio al crociato. Saranno ovviamente assenti Iling-Junior, Soulé e Barrenechea perché al seguito di Max Allegri con la prima squadra.

Db Torino 02/03/2023 – finale Coppa Italia serie C / Juventus Next Gen-Vicenza / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Simone Iocolano-Ronaldo

Il ritorno di Peeters e la promozione in vista di Yildiz

Non solo assenze però, dato che negli ultimi giorni si è rivisto a Vinovo Daouda Peeters, classe ’99 che non gioca dall’anno scorso per i problemi di salute. Se il suo reinserimento sarà però molto graduale, chi può da subito tornare utile alla causa in mediana è Joseph Nonge Boende, classe 2005 belga insostituibile nella Primavera di Montero. Altro 2005 in aria di promozione dall’U19 è Kenan Yildiz, anche lui allenatosi in settimana al servizio di Brambilla. Se i 14 gol in Primavera non fossero bastati, ecco che nella pausa per le nazionali ha trovato la via del gol anche con l’U21 turca. Dopo aver già giocato tre spezzoni quest’anno, in Next Gen il giovane turco può ritagliarsi un ruolo importante per le partite che contano e chissà che non possa dire la sua già contro la prima della classe.

Credit Martina Cutrona

Arriviamo poi ai punti fissi di questa squadra, che senza Iocolano e Poli, con la FeralpiSalò dovranno trascinare i bianconeri. Nonostante l’età, Dean Huijsen, si è preso già la difesa e ritorna a disposizione dopo la convocazione con l’U18 olandese. A fare reparto dietro con lui ci dovrebbe essere Alessandro Riccio. Classe 2002 al pari dei centrocampisti Besaggio e Sersanti e di Sekulov, che arriva alla partita nel suo momento migliore, dopo la convocazione per Inter-Juve e il gran gol contro il Mantova.

Senza i due veterani, infine, il più “vecchio” tra i tanti giovani in campo dovrebbe essere Mattia Compagnon, chiamato quindi a una prova non solo più da leader tecnico, ma anche carismatico. Se la FeralpiSalò è quindi un avversario tosto, la Next Gen non ha comunque nulla da invidiarle dal punto di vista qualitativo, che sarà il piano su cui puntare per un trittico di partite decisivo.

A cura di Simone Solenghi

Redazione

Recent Posts

Giornata storica per Ascoli e Samb: i due club a pranzo insieme col Vescovo in vista del Derby

Su iniziativa della Diocesi c'è stato un incontro: presenti il presidente Massi e il patron…

8 ore ago

Il Latina, Latina e il ruolo da leader, Ercolano: “Continuiamo così. Bruno ci da tanto. Il passato alla Samp e Quagliarella…”

L'intervista al giocatore nerazzurro: "So che posso dare tanto alla squadra" Classe 2002 ma già…

9 ore ago

Juve, colpo improvviso: preso il talento della serie C | Firma ufficiale sul contratto

Ora è arrivata anche l’ufficialità: la Juventus si aggiudica il talento dalla Serie C. La…

9 ore ago

Genoa, il CEO Blazquez: “Progetto U23? Non è il nostro modello. Puntiamo sulla Primavera”

L'intervento di Andres Blazquez CEO Genoa CFC Non solo premi e riflettori sul campo: al…

11 ore ago

Inter, infortunio per Di Gennaro: chi potrebbe salire dall’Under 23?

Si ferma il terzo portiere nerazzurro: le possibili soluzioni per Cristian Chivu. Brutte notizie dall’infermeria…

11 ore ago

Dalle giovanili al gol decisivo a Cosenza: Simonetto brilla con l’Atalanta U23

Cresciuto nel vivaio nerazzurro, il talento classe 2006 Federico Simonetto ha segnato il suo primo…

12 ore ago