News

Lecco-Trento, sfida tra bomber con il derby di Milano sullo sfondo

Punto di riferimento. Terminale offensivo e finalizzatore di una squadra. Un compito sopra tutti: fare gol. È il destino dei centravanti. È il destino di Simone Andrea Ganz e di Riccardo Bocalon. Una storia a tratti simile la loro. Un girone di ritorno in comune. Un passato a Milano sulle due sponde del Naviglio. Il numero 9 del Lecco con la maglia rossonera. Il 10 del Trento con quella dell’Inter. Il primo tifoso del Milan. Il secondo dei nerazzurri. La sfida del “Rigamonti-Ceppi” sarà anche la loro partita. La partita dei bomber, con il sapore di derby. 

Ibra e la Champions: il Milan di Ganz

Una gioventù calcistica, quella di Ganz, che coincide con i colori del suo cuore: il rosso e il nero. Lo voleva l’Inter, ma lui scelse il Milan. Anni nel settore giovanile, fino a un assaggio di prima squadra. Un ricordo, ma indelebile. 1° novembre 2011 a Minsk. Bate Borisov-Milan. Champions League. Mancano dieci minuti alla fine della partita. È il suo momento. Il momento del debutto con la sua squadra. Al suo fianco, Zlatan Ibrahimovic. Dopo il Milan diverse le esperienze. Le più significative in riva al Lago. Prima a Como, ora a Lecco. Un inizio difficile con i blucelesti. Pochi gol e poche presenze. Con il nuovo anno cambia tutto. 12 i gol segnati. Numeri che valgono il primo posto nella classifica degli attaccanti italiani con più reti da inizio 2022. Implacabile. 

Mourinho e la coppia con Destro: l’Inter di Bocalon

Altra sponda di Milano. Questa volta i colori sono il nero e l’azzurro. A differenza di Ganz, Bocalon nell’Inter ci arriva tardi. Prima il Venezia, poi il Treviso e, infine, la chiamata dell’Inter nel 2008. Gioia immensa per uno che interista era da sempre. In nerazzurro gioca nella Primavera. In coppia con lui Mattia Destro. Una vittoria del Torneo di Viareggio soltanto sfiorata, a causa della sconfitta in finale contro la Sampdoria, e l’Inter di Mourinho apprezzata da vicino. Poi il viaggio per l’Italia. La storica semifinale di Coppa Italia contro il Milan con l’Alessandria, il periodo a Salerno e la promozione in A con il Venezia i ricordi più belli. Già, la Serie A. Il sogno rimasto all’orizzonte e mai raggiunto. Ma l’obiettivo resta lì, fermo: “Prendetemi per pazzo, ma ci riproverò a tornare in Serie A”. Ora, dopo le difficoltà al Venezia, il presente si chiama Trento. Un presente che significa riscatto e speranza, “perché l’importante è sempre riuscire a ripartire”.

A cura di Nicolò Franceschin

Redazione

Recent Posts

Guida ai playoff: il Monopoli vuole continuare a sognare

I pugliesi hanno concluso la regular season al terzo posto in classifica e si preparano…

7 minuti ago

Guida ai playoff – Certezza e crescita costante: il ‘piccolo’ Picerno lavora da ‘grande’

La stagione Quarto playoff di fila e nuovo step di crescita, il Picerno si è…

49 minuti ago

Pianese, il patron Sani: “Dovevamo essere la Cenerentola del girone, invece siamo ai playoff”

Il club toscano sarà impegnato il prossimo 4 maggio nel primo turno dei playoff. L'intervento…

54 minuti ago

Guida ai playoff – Audace Cerignola, ora sei grande e puoi sorprendere sempre più

La stagione, i protagonisti, il modo di giocare e gli obiettivi: il focus sui gialloblù…

1 ora ago

Supercoppa Serie C, date e regolamento

Al via la 25esima edizione della Supercoppa Serie C: tutto quello che c'è da sapere…

3 ore ago

Juve, ufficiale: Giuntoli ha convinto l’attaccante | Ha già firmato il contratto con i bianconeri

In casa Juventus si pensa già al futuro. Giuntoli è riuscito a convincere l'attaccante a…

4 ore ago