News

Alta Formazione per Dirigenti e Quadri dei Club di Lega Pro

Arrivano al traguardo vincente i dirigenti dei club calcistici di Lega Pro: oggi, nella giornata conclusiva delle attività di Alta Formazione per dirigenti e quadri dei club della Lega, sono stati consegnati gli attestati di fine corso a 30 partecipanti d’eccezione.

È giunto infatti al termine il corso studiato per coloro che rivestono ruoli di responsabilità gestionale nei club calcistici di Lega Pro: il primo corso di alta formazione tenutosi in forza dell’accordo siglato nel giugno scorso tra la Lega Pro e l’Università di Roma “Tor Vergata” (Facoltà di Economia, Dipartimento Management e Diritto con il Master in Marketing e Management dello Sport) svoltosi nella corrente stagione sportiva.

Credit: Lega Pro

Ecco i club coinvolti: U.S. Ancona, F.C. Arzignano Valchiampo, Aurora Pro Patria 1919, Carrarese Calcio 1908, Delfino Pescara 1936, Feralpisalò, U.S. Fiorenzuola 1922, Calcio Foggia 1920, Gelbison, S.S. Giugliano Calcio 1928, Latina Calcio 1932, Mantova 1911, A.C.R. Messina, S.S. Monopoli 1966, Olbia Calcio, Piacenza Calcio 1919, A.Z. Picerno, Pordenone Calcio, U.S. Recanatese, A.C. Reggiana, F.C. Sangiuliano City, A.C.R. Siena 1904, Taranto F.C. 1927, A.C. Trento 1921, U.S. Triestina Calcio 1918, S.S. Turris Calcio, Virtus Entella, Vis Pesaro dal 1898.

Una collaborazione prestigiosa: a disposizione delle società professionistiche di Lega Pro, un’attività formativa universitaria specifica, in quanto mirata a consolidare e far evolvere le competenze di gestione strategica, operativa e di leadership di coloro che operano all’interno delle società, un lavoro in costante cambiamento. Il corso appena concluso si è incentrato su analisi di mercato, domanda e offerta multi-business, pianificazione, piano industriale, budget, ticketing, sponsorizzazioni, comunicazione ed eventi, sostenibilità, controllo di gestione.

La realtà sportiva, oggi, è diversa: il sistema interagisce con tifosi, media, istituzioni pubbliche e territorio ed è fondamentale generare valore aggiunto per esistere e resistere nel medio-lungo termine, tenendo ben fermo l’obiettivo primario della sostenibilità.

Le parole di Marcel Vulpis

“Siamo molto soddisfatti del successo del corso e della partecipazione che hanno dato le nostre società. Insieme all’Università di Tor Vergata abbiamo intrapreso uno straordinario percorso di crescita per le nostre associate, aiutando i rispettivi dirigenti ad approfondire le migliori tecniche di management. La Lega Pro continua ad investire nella crescita dei suoi dirigenti, perché siano sempre più aggiornati e siano in grado di affrontare con massima professionalità e competenza ogni tema che incontrano nel loro percorso lavorativo”. Dice il vicepresidente vicario di Lega Pro Marcel Vulpis.

“Lo sport e in questo caso il calcio – ha affermato la professoressa Simonetta Pattuglia, responsabile scientifico del corso e Direttrice del Master in Marketing e Management dello Sport a “Tor Vergata” – come i fatti dimostrano ogni giorno, ha bisogno di fare un salto di qualità nei termini di un diffuso management professionalizzato e preparato a gestire realtà produttive, economiche, tecnologiche e mediatiche, sempre più complesse. Lega Pro con questa iniziativa affidata a “Tor Vergata” ha dimostrato di essere sensibile al tema e di volere passare dalla teoria ai fatti. La comunità che si è creata grazie al corso sarà foriera di fertilizzazione e miglioramento continuo nell’ambito calcistico costituendo di fatto una “dorsale” professionale italiana”.

I partecipanti

Hanno partecipato alla giornata di oggi il Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata prof Nathan Levialdi Ghiron, la Preside della Facoltà di Economia prof.ssa Lucia Leonelli, il Direttore del Dipartimento di Management e Diritto prof Alessandro Mechelli, la Responsabile scientifica e organizzativa dell’Attività di Alta Formazione per Dirigenti e Quadri dei Club di Lega Pro e Direttrice del Master in Marketing e Management dello Sport prof.ssa Simonetta Pattuglia, il Presidente del Master in Marketing e Management dello Sport prof Sergio Cherubinil’ing. Livio Del Bianco, esperto e docente dell’Attività di Alta Formazione. In chiusura l’intervento del dott. Marcel Vulpis, vicepresidente vicario della Lega Pro

Redazione

Recent Posts

Giornata storica per Ascoli e Samb: i due club a pranzo insieme col Vescovo in vista del Derby

Su iniziativa della Diocesi c'è stato un incontro: presenti il presidente Massi e il patron…

9 ore ago

Il Latina, Latina e il ruolo da leader, Ercolano: “Continuiamo così. Bruno ci da tanto. Il passato alla Samp e Quagliarella…”

L'intervista al giocatore nerazzurro: "So che posso dare tanto alla squadra" Classe 2002 ma già…

10 ore ago

Juve, colpo improvviso: preso il talento della serie C | Firma ufficiale sul contratto

Ora è arrivata anche l’ufficialità: la Juventus si aggiudica il talento dalla Serie C. La…

10 ore ago

Genoa, il CEO Blazquez: “Progetto U23? Non è il nostro modello. Puntiamo sulla Primavera”

L'intervento di Andres Blazquez CEO Genoa CFC Non solo premi e riflettori sul campo: al…

12 ore ago

Inter, infortunio per Di Gennaro: chi potrebbe salire dall’Under 23?

Si ferma il terzo portiere nerazzurro: le possibili soluzioni per Cristian Chivu. Brutte notizie dall’infermeria…

12 ore ago

Dalle giovanili al gol decisivo a Cosenza: Simonetto brilla con l’Atalanta U23

Cresciuto nel vivaio nerazzurro, il talento classe 2006 Federico Simonetto ha segnato il suo primo…

13 ore ago