News

Lega Pro e “I Semi dell’Etica”. Un sodalizio che non vuole fermarsi

Per l’ottavo anno consecutivo la Lega Pro sostiene l’iniziativa “I Semi dell’Etica” insieme ai ragazzi degli Istituti Scolastici di II grado di tutta Italia. Si tratta di un progetto finalizzato a promuovere i valori etici e sociali che lo sport può trasmettere e rappresentare. La novità di quest’anno è rappresentata dalla “Giornata Plastic Free” che permetterà agli studenti di prendere coscienza dell’importanza della cura per l’ambiente.

Il comunicato ufficiale della Lega Pro

Il comunicato della Lega Pro: “Al via una nuova avventura nel segno dell’etica nello sport, con il progetto sportivo-educativo de ‘I Semi dell’Etica’ giunto alla sua ottava edizione.
L’iniziativa, promossa da ACSI (Associazione di Sport Cultura e Tempo Libero) e realizzata in collaborazione tra Mecs (Movimento per l’Etica, la Cultura e lo Sport), Lega Pro (Lega Italiana Calcio Professionistico) e Università Luiss Guido Carli, con la partnership istituzionale dell’ICS (Istituto per il Credito Sportivo), si rivolge agli studenti degli Istituti Scolastici Secondari di II grado del territorio nazionale che, ‘adottati’ dalle Società calcistiche di Lega Pro delle rispettive città di appartenenza, sono chiamati a svolgere una serie di attività didattiche e ludiche finalizzate ad una maggiore comprensione e adozione della cultura dell’etica nello sport, nonché all’accoglimento dei valori fondamentali nella vita quotidiana quali lealtà, tolleranza, rispetto ed amicizia.

Credit: Lega Pro

Gli Istituti Scolastici aderenti si cimenteranno, con le classi di I e II anno, prima con lo svolgimento di un quiz-test su tematiche etiche, da svolgere online su piattaforma dedicata, poi con la produzione e registrazione di un video autoprodotto sull’etica nello sport, da condividere sui canali social coinvolti. A corollario delle attività previste, gli studenti degli istituti coinvolti, avranno la possibilità di incontrare in aula i protagonisti delle Società calcistiche di Lega Pro della propria città, al fine di ricevere una preziosa testimonianza sull’etica e sui sani valori che lo sport può trasmettere.

Una assoluta novità tra le attività proposte: lo svolgimento di una ‘Giornata Plastic Free’, durante la quale i giovani studenti coinvolti si dedicheranno alla pulizia di un parco o un impianto sportivo della loro città, documentando il tutto sui canali social e misurando la quantità di plastica raccolta. Inoltre, per le classi di quarto e quinto anno, sarà prevista un’interessante attività di orientamento, coordinata dall’Ufficio Orientamento dell’Università Luiss, che permetterà ai giovani studenti degli Istituti Scolastici aderenti di confrontarsi, in occasione di webinar dedicati, con degli ‘Ambassador sportivi Luiss’, studenti-atleti che racconteranno la loro esperienza nell’ambito del mondo universitario, rispondendo a tutte le curiosità dei loro giovani colleghi e dando loro importanti spunti di riflessione in vista delle future scelte accademiche.

All’iniziativa, pronte ad adottare un Istituto Scolastico della loro città, parteciperanno le seguenti Società del campionato di Lega Pro: Cesena F.C., Novara F.C., Olbia Calcio 1905, Piacenza Calcio 1919, F.C. Pro Vercelli 1892, A.S.D. San Donato Tavernelle, A.C. Trento, Virtus Entella, Aurora Pro Patria 1919, U.S. Pergolettese, U.S. Città di Pontedera.

Sono invece 20 gli Istituti Scolastici pronti ad intraprendere le attività proposte, distribuiti su tutto il territorio nazionale: Liceo Gioia (Piacenza), Liceo Classico “Galluppi” (Catanzaro), Liceo Scientifico IESS (Reggio Emilia), Liceo scientifico “Marconi Delpino” (Chiavari), Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” Progetto promosso da In collaborazione tra Partner Istituzionale (Pesaro), Liceo Scientifico XXV Aprile, ISS “Tommaso Salvini” (Roma), Acof “Marco Pantani” (Busto Arsizio), IISS “Di Vittorio Lattanzio” (Roma), ITT “L. Bottardi” (Roma), Liceo Economico Sociale “Ettore Carafa” (Andria), Liceo Scientifico “A. Antonelli” (Novara), IISS “Leonardo Da Vinci” (Taranto), Liceo Scientifico “A. Avogadro” (Vercelli), Liceo “Antonio Gramsci” (Olbia), Liceo “Gravina” (Crotone), ISIS Fossombroni (Grosseto), IIS “Bruno Munari” (Crema), Istituto “Ivo De Carnieri” (Trento), ITE “Renato Serra” (Cesena)”.

Redazione

Recent Posts

Juve, colpo improvviso: preso il talento della serie C | Firma ufficiale sul contratto

Ora è arrivata anche l’ufficialità: la Juventus si aggiudica il talento dalla Serie C. La…

38 secondi ago

Genoa, il CEO Blazquez: “Progetto U23? Non è il nostro modello. Puntiamo sulla Primavera”

L'intervento di Andres Blazquez CEO Genoa CFC Non solo premi e riflettori sul campo: al…

2 ore ago

Inter, infortunio per Di Gennaro: chi potrebbe salire dall’Under 23?

L'infortunio del terzo portiere dell'Inter Brutte notizie dall’infermeria nerazzurra: Raffaele Di Gennaro, terzo portiere dell’Inter…

2 ore ago

Dalle giovanili al gol decisivo a Cosenza: Simonetto brilla con l’Atalanta U23

Cresciuto nel vivaio nerazzurro, il talento classe 2006 Federico Simonetto ha segnato il suo primo…

3 ore ago

Chi resta in cima? Ravenna-Arezzo, il big match del girone B

Scontro al vertice nel girone B, al "Bruno Benelli" arriva l'Arezzo.  Sarà un weekend all'insegna…

3 ore ago

Catania, c’è la data dell’asta per il centro sportivo “Torre del Grifo”: i dettagli

C'è la data dell'asta per lo storico centro d'allenamento del Catania.  La giornata di domani,…

4 ore ago