Dall’esordio in Croazia all’arrivo in Italia, Karlo Lulic ora è pronto a ripartire dal Casarano

Lulic con la maglia del Casarano, crediti Casarano Calcio, www.lacasadic.com
La storia del centrocampista croato nuovo acquisto della squadra di Di Bari
Quando riesci ad esordire nel tuo paese, nella massima categoria, giovanissimo senti che il mondo ti sta riservando un qualcosa di speciale. Ti senti invincibile, pronto a fare di tutto pur di continuare a sentire le stesse emozioni.
Purtroppo però non sempre la strada intrapresa rispetta le aspettative. Karlo Lulic ha esordito da ragazzo con l’Osijek, trovando la prima rete da professionista alla sua seconda partita stagionale. Quasi un predestinato.
Il destino pareva essere dalla sua parte e appena raggiunta la maggiore età lascia il suo paese d’origine per trasferirsi in Italia. A Genova, nel 2014, con la Sampdoria. Con i blucerchiati però non riesce a trovare mai spazio, in tre anni (complici anche svariati prestiti) disputa solo una gara ufficiale di Coppa Italia.
La spensieratezza con cui Lulic giocava nei primi anni in Croazia sembrava ormai perduta, poi alcune stagioni positive in Serie B per ripartire con il Frosinone prima dell’approdo a Bari. Nella passata stagione 26 presenze, 4 reti e 1 assist nella parentesi in prestito all’FK Sarajevo, prima dell’arrivo ufficiale al Casarano in queste ore di mercato.
Un rinforzo “di peso” a centrocampo: il Casarano si affida a Lulic
Un centrocampista molto forte fisicamente e abile nel gioco aereo, con una buona velocità in fase di transizione oltre alle sue qualità nel crossare. Volendo sentire il parere di alcuni suoi allenatore passati, Karlo Lulic viene descritto come un calciatore che non smette mai di lottare. Ne per sé stesso ne per la squadra.
Un grande lavoratore, un perfezionista. 16 le gare disputate nella stagione 2023/24 con la maglia del Bari (dal suo arrivo a gennaio), dopo la felice esperienza col Frosinone dal 2021 al gennaio 2024, con 49 partite all’attivo, 2 gol e 6 assist.

Un calciatore poliedrico: ecco dove giocherà Lulic nel modulo di Vito Di Bari
Il Casarano aveva bisogno di un rinforzo a centrocampo, la dirigenza ha accontentato Di Bari con l’acquisto di Lulic. In quella zona di campo ritrova subito Raffaele Maiello, suo compagno ex compagno di squadra al Bari.
Lulic può giocare da mezzala o da centrocampista centrale, in un sistema tattico come il 3-5-2 o anche il 4-3-3. All’occorrenza anche esterno, a dimostrazione della grande duttilità tattica.