News

Monopoli, Manzari a 360°: “Dopo l’esordio in Serie A ho pianto. Fallimento Bari? Ci fecero tornare in treno senza spiegazioni”

46 chilometri separano lo Stadio San Nicola di Bari dal Vito Simone Veneziani di Monopoli, meno di un’ora in macchina. Dopo aver girato l’Italia, Manzari è tornato a pochi minuti da casa. Il duttile giocatore classe 2000 è arrivato in prestito dal Frosinone (pur essendo di proprietà del Sassuolo) in questa sessione estiva di calciomercato. Sogni, ambizioni e ricordi del passato, Giacomo ha deciso di raccontarsi in un’intervista ai nostri microfoni. Ecco le parole del fantasista biancoverde, tra curiosità e aneddoti.

Credit. Gabriele Latorre

Monopoli, Manzari: “Possiamo giocarcela contro tutti, adesso dobbiamo continuare a spingere”

Stiamo riuscendo a mettere in campo quello che ci insegna il mister”, con queste parole, condite da un accento pugliese, inizia la nostra intervista a Giacomo Manzari. 19 presenze, 3 gol e 3 assist tra campionato e Coppa per il calciatore in stagione. “Il mio ruolo? Quest’anno sono venuto a Monopoli per fare il trequartista, mi è stato chiesto di fare la mezzala e io mi sono messo a disposizione della squadra. Ciò che chiede il mister lo faccio”. Proseguendo, sul rapporto con Pancaro: “E’ stato un grande campione, è un grande allenatore. Ci parlo spesso, ha un’idea di gioco precisa e cura molto i dettagli”.

“Vi racconto il fallimento del Bari: eravamo in ritiro e poi…”

Da Bari a Monopoli, dunque. Nato e cresciuto nel capoluogo pugliese, Giacomo è tornato a pochi chilometri da casa. Tutta la trafila delle giovanili per Manzari, fino ad arrivare al ritiro con la prima squadra, quando non aveva neanche 18 anni: “Ero in ritiro con i ‘grandi’ e la società è fallita quando stavamo a Trento. Ci hanno fatto tornare in treno così, da un giorno all’altro, non sapevamo neanche noi bene il motivo. A Bari ho conosciuto Floro Flores, Brienza e molti altri grandi campioni e grandissime persone”. Mollare? Assolutamente no, anzi: “Dopo il fallimento mi volevano Milan, Juventus e Napoli, ma io ho fatto una scelta su Giacomo come persone e ho scelto il Sassuolo, anche grazie al direttore Francesco Palmieri. Devo ringraziarlo davvero tanto, ancora oggi ci sentiamo. E’ una persona d’oro”.

Credit: Gabriele Latorre

Gli anni a Sassuolo: gli allenamenti con la prima squadra e i segreti imparati da Berardi

Con il cuore a Bari e con i piedi a Reggio Emilia. Valigia in mano per Manzari e un nuovo capitolo di carriera a Sassuolo, squadra che detiene ancora il suo cartellino: “Il lavoro del Sassuolo a livello giovanile è devastante, hanno fatto anche un centro sportivo nuovo”, racconta il classe 2000. “Dalla primavera poi sono andato in prima squadra. In allenamento, De Zerbi mi faceva sentire importante. Non mi faceva sentire diverso, mi trattava sullo stesso piano di campioni come Berardi o Locatelli”. Sedute e partitelle con grandi campioni, da cui apprendere e rubare con gli occhi ogni più piccolo segreto: “Io mi mettevo dietro Berardi e provavo a rubargli con gli occhi i movimenti per poi metterli in atto. Ha fatto la storia del Sassuolo”.

Manzari, l’esordio in Serie A e quel “Vai divertiti” prima di entrare in campo

Toccare il cielo con un dito? Giacomo Manzari ci è riuscito. Era il 18 luglio 2020 e a Cagliari, in uno stadio vuoto a causa della pandemia, è arrivato il suo esordio in Serie A: “Avevo l’adrenalina a mille. Io ero pronto. Prima di entrare, De Zerbi mi disse “Vai e divertiti”, è stato impressionante. In aereo, di ritorno dalla Sardegna, ho pianto. Ho chiamato subito mamma e papà. Erano orgogliosi di me. Ancora oggi mi vengono a vedere alle partite, i gol più belli sono quelli davanti a mio padre. Mi dà sempre consigli, anche se mi dice solo cose negative. E’ la mia spalla, in tutto e per tutto”.

Grosso, Baldini e non solo: quanti maestri incontrati in carriera

Essere allenati da un campione del Mondo non è mai cosa banale. Specialmente per Giacomo Manzari che in carriera ha avuto per ben due volte Fabio Grosso come mister: “L’ho avuto sia a Bari che a Frosinone. Il primo ritiro l’ho fatto con lui, ha un passato davvero importante. Come allenatore sta facendo belle cose, infatti è primo con il Frosinone in Serie B”. Non mancano però i ricordi con Silvio Baldini, suo allenatore ai tempi della Carrarese: “Mi ha insegnato i veri valori della vita. Lui è stato davvero una persona importante per la mia carriera”. Insegnamenti importanti, da prendere e applicare nel campo e nella vita. Il ragazzo di Bari, con un ‘caratteraccio’ in campo, continua a crescere e raccogliere ricordi giocando a calcio: testa sulle spalle e obiettivi ben fissati, il viaggio di Manzari continua.

A cura di Fabio Basile

Redazione

Recent Posts

Potenza, De Giorgio: “A Salerno dovremo essere perfetti, fuori casa dobbiamo cambiare marcia”

Le parole in conferenza stampa dell'allenatore del Potenza alla vigilia del match contro la Salernitana…

45 minuti ago

Arzignano, Di Donato: “Nanni è rientrato e stiamo recuperando tutti. Voglio la massima attenzione”

La conferenza stampa dell'allenatore dell'Arzignano Daniele Di Donato ha parlato in conferenza stampa alla vigilia…

1 ora ago

Serie C 2025/26, 15^ giornata: oggi tre anticipi

Torna lo spettacolo della Serie C 2025-2026, segui con noi la diretta gol, i risultati…

2 ore ago

Giugliano, Capuano: “La partita con il Cerignola ci ha dato autostima, dobbiamo migliorare alcuni dettegli”

Le parole dell'allenatore gialloblù in conferenza stampa Alla vigilia della sfida di sabato 22 novembre…

2 ore ago

Trapani, Aronica: “Zero distrazioni. Il Foggia verrà a vender cara la pelle”

Le parole dell'allenatore del Trapani, Salvatore Aronica Il Trapani è pronto a tornare in campo.…

2 ore ago

Amodio: “Lotta a tre interessante nel girone C, ma occhio al Cosenza. Attendo il progetto giusto”

Antonio Amodio, ex direttore sportivo del Crotone, è intervenuto ai microfoni de LaCasadiC.com.  Il campionato…

2 ore ago