News

Monterosi Tuscia: un calcio agli schemi

Durante il pregara del prossimo match interno che si disputerà allo Stadio Rocchi domenica 7 novembre tra il Monterosi Tuscia e la Turris, sui led a bordo campo i cognomi dei calciatori della squadra di casa saranno scritti volutamente in maniera imprecisa, con un font non consueto, il Dyslexic Typeface, ideato dal designer Daniel Britton che fa mettere, chi legge, nei panni dei dislessici.

L’intento è di sensibilizzare il grande pubblico sul tema della dislessia, ma in maniera insolita, rompendo gli schemi, parlando di dislessia non come di un disturbo, ma di diversità quale sinonimo di ricchezza.

IL PROGETTO VRAILEXIA

Questa iniziativa nasce dalla partnership con l’Università della Tuscia – attraverso il progetto europeo VRAILEXIA- rendendosi promotore di una rete europea di Campus Sostenibili il cui motto è Think outside the box.

Il progetto Vrailexia si pone come obiettivo principale quello di offrire prodotti e servizi innovativi per supportare la carriera accademica degli studenti che presentano disturbi dell’apprendimento. In particolare, grazie alla collaborazione con Università Europee (Spagna, Francia, Belgio) ed enti privati per l’istruzione e la disseminazione (Portogallo, Grecia, GIUNTI PSY), il gruppo di Ingegneria, coordinato dal Prof. Calabrò, realizzerà una piattaforma, denominata beSPECIAL che con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale potrà essere utilizzata da studenti dislessici per migliorare le loro metodologie di apprendimento, personalizzabili per ogni individuo e garantire una sempre più viva inclusione nel mondo accademico.Verrà inoltre creata una rete universitaria europea per la gestione degli studenti dislessici, stabilite delle procedure standard per ottimizzare il loro percorso accademico e attivati corsi di formazione per i docenti. Grazie a VRAILEXIA verrà quindi cambiato il punto di vista, non ci si soffermerà più sulle criticità ma si sfrutteranno le peculiarità degli studenti con dislessia, quali la creatività e il lavoro di gruppo.

IL FORTE CONNUBIO MONTEROSI-UNITAS

Il Monterosi Tuscia e l’Università degli Studi della Tuscia, con questo evento fuori dagli schemi, ancora una volta sanciscono la loro collaborazione per diffondere temi di importanza sociale in maniera congiunta.

Sport e scienza scendono in campo anche in questa occasione per essere testimoni di importanti valori sociali tesi alla costruzione di una società più equa ed inclusiva.

Questo contest sarà il primo step per un lavoro di ricerca che l’Unitus avrà la possibilità di compiere anche attraverso iniziative per i nostri ragazzi della scuola calcio.

A cura di Massimiliano Francioni

Redazione

Recent Posts

Supercoppa Serie C, date e regolamento

Al via la 25esima edizione della Supercoppa Serie C: tutto quello che c'è da sapere…

1 ora ago

Juve, ufficiale: Giuntoli ha convinto l’attaccante | Ha già firmato il contratto con i bianconeri

In casa Juventus si pensa già al futuro. Giuntoli è riuscito a convincere l'attaccante a…

2 ore ago

Cristian Brocchi annuncia: “Non farò più l’allenatore”

L'ex Milan annuncia la sua decisione per il futuro Si chiude la carriera da allenatore…

13 ore ago

Renate Arzignano Valchiampo, Sky o Now? Dove vederla in diretta tv o streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul match valevole per il primo turno della fase…

13 ore ago

Altro che nuovo ds, confermata in blocco la dirigenza: UFFICIALE anche l’allenatore fino al 2028

Il club conferma allenatore e direttore sportivo Nel segno della continuità, ancora una volta. Il…

13 ore ago

Giana Erminio Virtus Verona, sky o now? Dove vederla in diretta tv o streaming

Al via i playoff di Serie C, le gare del primo turno tutte in programma…

14 ore ago