Home » Rimini, chi è il nuovo proprietario Nicola Di Matteo: “Da 10 anni sognavo il Rimini, vogliamo salvarci ad ogni costo”

Rimini, chi è il nuovo proprietario Nicola Di Matteo: “Da 10 anni sognavo il Rimini, vogliamo salvarci ad ogni costo”

La storia del nuovo presidente del Rimini: Nicola Di Matteo

Il Rimini si appresta a cambiare proprietà nuovamente. Dopo settimane di trattative e di indiscrezioni, ieri sera è arrivata la nota ufficiale dell’attuale proprietà, la Building Company s.r.l., che comunica di aver sottoscritto un contratto preliminare per la cessione del 100 % delle quote societarie al gruppo guidato dall’imprenditore Nicola Di Matteo.

Nel comunicato stampa del club, la presidente uscente Giusy Anna Scarcella dichiara: “In questi mesi abbiamo lavorato con grande senso di responsabilità per tutelare il Rimini F.C. e garantirgli un futuro. Alla luce delle circostanze, non era più possibile da parte mia assicurare la continuità gestionale e finanziaria necessaria al club. Desidero ringraziare il gruppo guidato da Nicola Di Matteo per aver accolto la sfida con determinazione, consentendo al Rimini di proseguire il proprio cammino e di mantenere viva la sua identità”. Oggi è previsto il pagamento finalizzato al dissequestro delle quote pignorate dall’ex proprietario Alfredo Rota e il conseguente passaggio di consegne alla nuova proprietà

Con il cambio di proprietà, il Rimini si prepara dunque a voltare pagina. Il nuovo presidente designato, Nicola Di Matteo, subentrerà ufficialmente una volta conclusa la procedura di cessione e sarà chiamato a guidare una fase di rinnovamento sia sul piano societario che sportivo.

Lo stesso Di Matteo ha rilasciato le prime dichiarazioni da nuovo proprietario del Rimini, di seguito le sue parole riportate da Corriereromagna: Sono 10 anni che sognavo il Rimini, vivo il calcio, sono da una vita in Emilia-Romagna. E’ stata una trattativa difficile ma alla fine è andato tutto a buon fine. Vogliamo salvarci ad ogni costo in questa stagione, di più non si può fare, e per riuscirci rafforzeremo la squadra”.

Nicola Di Matteo: chi è il nuovo proprietario del Rimini

Nicola Di Matteo è un imprenditore nel settore edile e immobiliare con base nel Reggiano. Nato nel luglio del 1952 a Villa Literno, in provincia di Caserta, proviene da una famiglia di origini contadine. La sua è una storia di emigrazione e di riscatto personale: ancora giovane, decide di lasciare la Campania per trasferirsi in Emilia-Romagna alla ricerca di nuove opportunità. Qui, partendo da semplice manovale, costruisce nel tempo un percorso professionale di successo, fondando un gruppo solido e affermato nel campo delle costruzioni e dello sviluppo immobiliare.

La passione per il calcio ha sempre accompagnato la vita di Di Matteo, che nel corso degli anni ha ricoperto ruoli da socio o dirigente in diverse società calcistiche. L’ingresso nel Rimini rappresenta per lui una nuova sfida, ma anche la possibilità di unire esperienza imprenditoriale e passione sportiva in una società da ricostruire e rilanciare.

Tifosi Rimini
credit Rimini F.C.

Il percorso di Nicola Di Matteo nel mondo del calcio

Il suo percorso nel calcio inizia circa trent’anni fa quasi per caso, seguendo i figli che militavano in una squadra locale del paese. Inizialmente Nicola Di Matteo collaborava con la società sportiva aiutando nella gestione delle formazioni giovanili e prestando servizio come guardalinee ma, in meno di due anni divenne presidente della società dilettantistica del comune di Galliera, ruolo che ricoprì per circa un decennio

Terminata l’esperienza al Galliera, Di Matteo compì il salto verso categorie superiori rilevando la Centese Calcio, per poi approdare al calcio professionistico con incarichi di vertice in club come Imolese in C2 dal 2003 al 2005, SPAL e Mantova F.C. in Lega Pro tra il 2014 e 2015, dove ha sempre rivestito il ruolo di presidente. Nel 2016 è stato direttore generale del Santarcangelo Calcio e, negli anni successivi ha ricoperto ruoli dirigenziali anche in piazze come Teramo (2019), Grosseto (2021-22) e infine nel Chieti per poche settimane nel 2024. Nell’ultima estate il suo nome è stato accostato a diverse trattative per l’acquisizione di club, tra cui l’Ancona e, infine, il Rimini, progetto sul quale ha deciso di investire con convinzione per rilanciare la tradizione calcistica biancorossa.