Home » Ospitaletto-Union Brescia, il derby del destino… che poteva non esistere?

Ospitaletto-Union Brescia, il derby del destino… che poteva non esistere?

L'Ospitaletto Franciacorta (Credit_ Ospitaletto Franciacorta)

L'Ospitaletto Franciacorta (Credit_ Ospitaletto Franciacorta)

Manca sempre meno al super match della quattordicesima giornata: il focus sul derby.

Il conto alla rovescia sta per terminare: il derby tra Ospitaletto e Union Brescia, valevole per il quattordicesimo turno del campionato di Serie C, è in programma domenica 16 novembre alle ore 12:30 presso lo Stadio Comunale Gino Corioni di Ospitaletto. Ma la partita non vale solo tre punti in classifica: c’è molto di più da sapere, e nel frattempo le polemiche sono già scoppiate.

Negli scorsi giorni, infatti, il GOS – Gruppo Operativo Sicurezza – ha comunicato la decisione riguardo vendita dei tagliandi per la sfida del “Corioni”, ritenendo la gara “ad elevato profilo di rischio“. Di conseguenza, la vendita è stata vietata a tutti i residenti della provincia di Brescia, escluso il comune di Ospitaletto.

Il comunicato ufficiale è arrivato nel pomeriggio di mercoledì 12 novembre: “La decisione è stata assunta in accordo con le risultanze istruttorie del Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive e sentito il Questore di Brescia, al fine di prevenire possibili ripercussioni sulla sicurezza e sull’ordine pubblico, in considerazione dei pesanti scontri che hanno coinvolto la tifoseria dell’Union Brescia durante l’incontro di calcio tra Triestina e Union Brescia“.

Il derby, quindi, ha già iniziato a dividere le opinioni dei vari tifosi. C’è qualcosa che, però, riesce a rendere la sfida ancora più magica e interessante: il destino e le storie intrecciate tra Ospitaletto e Union Brescia.

Dai gemelli Filippini al presidente Corioni: il derby del destino

La super sfida del girone A nasconde diversi retroscena molto interessanti e storie strettamente legate due mondi così vicini ma al contempo così distanti. Impossibile non parlare dei gemelli Antonio e Emanuele Filippini: entrambi hanno esordito in Serie C con la maglia dell’Ospitaletto prima di ritornare insieme al Brescia nel 1995.

Ma c’é anche un’altra storia legata indiscutibilmente alle due squadre: quella dell’ex presidente Gino Corioni. Quest’ultimo, infatti, ha scritto la storia dell’Ospitaletto, trascinandolo dai dilettanti al professionismo negli anni 80′. Ma Corioni lascerà il segno anche a Brescia, divenendo presidente nel 1992 dopo l’esperienza al Bologna. Durante la sua presidenza, la squadra biancazzurra ha disputato ottime annate in Serie A, vedendo passare anche fuoriclasse assoluti del calibro di Roberto Baggio, Pep Guardiola, Andrea Pirlo e molti altri. Gli ultimi anni però si rivelano complicati, nel 2015 lascia il Brescia prima di spegnersi nel 2016 all’età di 78 anni. A lui è dedicato proprio lo stadio che avrà l’onore di ospitare questa delicata sfida.

Alessandro Mercati, centrocampista dell'Union Brescia (Credits: Union Brescia)
Alessandro Mercati, centrocampista dell’Union Brescia (Credits: Union Brescia)

Ospitaletto-Union Brescia: il derby che…poteva non giocarsi?

Le storie intriganti, però, non finiscono qui. Il derby della quattordicesima giornata poteva, di fatto, non essere minimamente disputato. Il motivo è semplice, ed è necessario riavvolgere di poco il nastro per comprendere le reali motivazioni che quest’estate, durante il caotico periodo societario legato alla presidenza Cellino, ha rischiato di cambiare per sempre la storia dell’Ospitaletto.

L’amministrazione comunale di Brescia, dopo la mancata iscrizione al campionato di Serie C 2025-2026, ha avviato i contatti con diverse squadre per garantire, all’ormai ex squadra di Cellino, un futuro nel mondo del calcio professionistico: tra queste, oltre a Lumezzane e Feralpisalò – poi effettivamente divenuta Union Brescia – c’era proprio l’Ospitaletto. Il titolo sportivo degli orange poteva essere quindi spostarsi a Brescia: così non è stato, e domenica il campionato di Serie C si prepara ad offrirci una sfida ricca di storia.