News

Padova nel segno della continuità, dalla dirigenza al campo: conferme per Mirabelli e Bianchi

L’eliminazione al secondo turno della fase a gironi dei playoff contro la Virtus Verona ha costretto il Padova ad abbandonare il sogno della promozione. Ma dopo una sconfitta è necessario guardare avanti e iniziare a programmare il futuro. Ed è quello che la società veneta ha deciso di fare. Come? Innanzitutto dando continuità a livello dirigenziale. Ecco, quindi, che la prima mossa nello scacchiere del Padova è la conferma di Massimiliano Mirabelli come direttore sportivo del club.

La nuova stagione sarà nel segno della continuità

Nessun ribaltone, nessun cambiamento radicale. Né in campo, né in società, dove sarà ancora Alessandra Bianchi a ricoprire la carica di presidente e di punto di riferimento per il proprietario Joseph Oughourlian. Come detto, verrà inoltre confermato l’attuale direttore sportivo Massimiliano Mirabelli ma anche per quanto riguarda le scelte tecniche non sono attesi cambi di strategie. Sì, perché la conferma dell’ex Ds del Milan dà un segnale di continuità con quanto fatto sino a ora.

Il progetto quindi rimarrà immutato. Insistere sui giovani calciatori per improntare un progetto sulla sostenibilità finanziaria. Ed anche per la panchina valgono (e varranno) le stesse regole. Sarà, con grande probabilità, sempre Torrente ad allenare la squadra nella stagione 2023-2024. Per trovare l’intesa definitiva si attende l’incontro tra le parti nel quale affronteranno anche il tema dell’accordo economico.

Padova, i numeri della stagione

Il club veneto ha raggiunto il quinto posto al termine della regualr season e questo gli ha permesso di qualificarsi al secondo turno della fase a gironi dei playoff. I biancorossi sono stati eliminati dagli spareggi per la Serie B dalla Virtus Verona di Gigi Fresco. Tuttavia, resta una stagione nella quale il Padova ha ottenuto 15 vittorie, 14 pareggi e 9 sconfitte. Numeri convincenti che serviranno come spinta per iniziare al meglio la prossima stagione.

Anche la fase realizzativa non è da sottovalutare. Con 48 gol sono il quarto attacco del girone A. I 10 gol di Liguori hanno dato la spinta necessaria per raggiungere questo traguardo. Le 8 reti di Vasic sono la conferma che puntare sui giovani ripaga gli sforzi. Anche nel reparto arretrato le cifre hanno il loro valore. 40 gol subiti e quinta difesa del girone pari merito con il Lecco. La matematica del presente dice questo, ma il Padova sta già facendo i conti con la stagione che verrà.

Redazione

Recent Posts

Giornata storica per Ascoli e Samb: i due club a pranzo insieme col Vescovo in vista del Derby

Su iniziativa della Diocesi c'è stato un incontro: presenti il presidente Massi e il patron…

3 ore ago

Il Latina, Latina e il ruolo da leader, Ercolano: “Continuiamo così. Bruno ci da tanto. Il passato alla Samp e Quagliarella…”

L'intervista al giocatore nerazzurro: "So che posso dare tanto alla squadra" Classe 2002 ma già…

4 ore ago

Juve, colpo improvviso: preso il talento della serie C | Firma ufficiale sul contratto

Ora è arrivata anche l’ufficialità: la Juventus si aggiudica il talento dalla Serie C. La…

4 ore ago

Genoa, il CEO Blazquez: “Progetto U23? Non è il nostro modello. Puntiamo sulla Primavera”

L'intervento di Andres Blazquez CEO Genoa CFC Non solo premi e riflettori sul campo: al…

6 ore ago

Inter, infortunio per Di Gennaro: chi potrebbe salire dall’Under 23?

Si ferma il terzo portiere nerazzurro: le possibili soluzioni per Cristian Chivu. Brutte notizie dall’infermeria…

6 ore ago

Dalle giovanili al gol decisivo a Cosenza: Simonetto brilla con l’Atalanta U23

Cresciuto nel vivaio nerazzurro, il talento classe 2006 Federico Simonetto ha segnato il suo primo…

7 ore ago