Chi vincerà i playoff? Cosa dice la formula attuale tra finali e statistiche
L'analisi delle ultime otto edizioni playoff da quando è in vigore l'attuale formula

Redazione - Autore
Due giornate al termine e 180 minuti ancora a disposizione. Se FeralpiSalò e Catanzaro sono le uniche due squadre approdate in B, per il raggiungimento della zona playoff, i giochi sono aperti per varie formazioni. Nel girone A, già certe degli spareggi promozione ci sono Lecco, Pro Sesto, Pordenone e Vicenza. Nel girone B invece, hanno staccato il pass Entella, Cesena, Gubbio, Carrarese, Pontedera e Ancona. Nel raggruppamento meridionale, sono aritmeticamente ai playoff Crotone, Pescara, Picerno, Foggia e Cerignola. La stagione 2013/14 è stata l’ultima con la Serie C2, da quella seguente, c’è stato un importante cambiamento. Unificazione tra Prima e Seconda Divisione e quindi unica denominazione in Lega Pro. Quella di quest’anno sarà la nona edizione con l’attuale formula dei playoff. Solamente una volta però, ad uscirne vincitrice è stata una squadra partita dal primo turno, ovvero il Cosenza nel 2018.
Finali playoff, dal Como di Sabatini al Palermo di Baldini: tutte le squadre vincitrici dal 2015
Risale a 9 stagioni fa, la prima annata in cui si giocò la prima fase finale degli spareggi promozione con l’attuale formula in vigore. Nel 2014/15, la squadra vincitrice fu il Como di Sabatini, vittorioso contro il Bassano. L’anno dopo, il Pisa di Gattuso ebbe la meglio nei confronti del Foggia di De Zerbi, mentre, nel 2016/17, a trionfare fu il Parma. L’allora squadra di D’Aversa, tornò in Serie B dopo 2 anni dal fallimento, grazie al successo contro l’Alessandria. L’eccezione è rappresentata dal Cosenza di Braglia che, partito dal primo turno eliminatorio, arrivò in finale contro il Siena e vinse 3-1 nel 2018. Da quando c’è l’attuale formula, solamente i calabresi son riusciti a conquistare la promozione partendo dai 32esimi di finale.

Nel 2018/19, a giocarsi la finale playoff furono invece Piacenza e Trapani. I siciliani, allora allenati da Italiano, tornarono in B dopo la retrocessione del 2017. Nella storia più recente invece, ad ottenere la promozione sono state Reggiana, Alessandria e Palermo. I granata di Alvini vinsero nel 2020 la finale del Mapei Stadium contro il Bari e tornarono in cadetteria a distanza di 21 anni. Nell’annata seguente, Longo riportò invece l’Alessandria in Serie B 46 anni più tardi. I grigi batterono in finale il Padova. Sempre i veneti, si guadagnarono la finale lo scorso anno. In tal caso, successo del Palermo di Baldini nel doppio confronto.
Playoff, una seconda classificata sempre in finale e 5 volte su 8 ha poi vinto: tutte le statistiche dalla prima edizione
Analizzando lo storico delle finali playoff dal 2015 ad oggi, è possibile evidenziare come su 8 volte, in soli due casi abbia vinto una squadra del girone A. Ovvero, il Como nella prima edizione e l’Alessandria due stagioni fa. Nei restanti 6 casi, 3 volte a testa a vincere è stata una formazione del girone B e del girone C. Riguardo formazioni del raggruppamento meridionale, a vincere i playoff sono state le siciliane Palermo e Trapani e il Cosenza. Mentre del girone B, Pisa, Parma e, per ultima, la Reggiana 3 stagioni fa. Inoltre, 5 volte su 8, a trionfare è sempre stata una squadra arrivata seconda in regular season. Il Cosenza posizionatosi quinto 5 stagioni fa, il Palermo terzo e il Como quarto completano quindi il quadro delle vincitrici.

Invece, se Como-Bassano del 2014/15 rappresenta l’unica finale sin qui giocata tra due squadre dello stesso girone, la situazione cambia in merito ad altre statistiche. Su 8 finali playoff, 5 volte a incrociarsi sono state due seconde classificate. Ovvero, gli incroci Pisa-Foggia, Parma-Alessandria, Trapani-Piacenza, Reggiana-Bari e Alessandria-Padova. Le finali “d’eccezione” sono state invece Siena-Cosenza, Palermo-Padova e quella tra Como e Bassano sopracitata. Inoltre, una seconda classificata è sempre arrivata in finale, dunque 100% dei casi. Tanta bagarre anche quest’anno e tanta voglia di fare un importante salto di categoria. Dando uno sguardo ai numeri, dati alla mano, la seconda classificata in regular season è quindi la maggior indiziata alla promozione, con una probabilità al di sopra della media. Almeno, questo dicono le statistiche.
A cura di Antonio Palladino.