Emanuele Polverino, portiere del Bari - Ph. Tess Lapedota
“Quest’estate sono andato a prendere un ragazzo che non aveva un nome: era mister X ed è Emanuele Polverino. Io mi emoziono a pensare a queste storie: quando l’ho chiamato neanche lui ci credeva”. A parlare è Ciro Polito. Il protagonista delle analisi del ds del Bari è Emanuele Polverino. Portiere classe 1997, arrivato a Bari da carneade e bravo a rispondere presente quando Gigi Frattali, il titolare, è stato costretto a dare forfait.
“Sono sempre stato convinto che quando sarebbe venuto a mancare Frattali lo avrebbe sostituito al meglio” è la certezza di Polito. Polverino a Bari ci arrivava dopo un’ultima stagione vissuta nel girone I di Serie D, con 17 presenze all’attivo. Al Santa Maria Cilento, club arrivato ottavo. La stima di Polito però nasce a Castellammare di Stabia, dove il direttore sportivo ha seguito con attenzione questo ragazzo molto reattivo tra i pali, cresciuto nella Juve Stabia e poi spedito a farsi le ossa ad Agropoli, in Serie D. “Emanuele è andato oltre le aspettative – l’ammissione del ds – Frattali è un indiscusso titolare nel Bari, ma quando ha fatto quell’errore, che possono capitare, è capitato a Polverino di entrare e fare il suo. Ed è stato grandioso. Quando poi Frattali è tornato a pieno regime, è tornato a prendersi il suo posto. Gigi per tre anni ha vissuto e sofferto per questa maglia, non vedevamo il motivo per cui non farlo rientrare”.
Le presenze di Polverino in stagione sono 6, i clean sheet 5. La stima dei compagni è enorme, in campo come in allenamento: il rapporto con alcuni compagni (per Simeri è “O cines”, complici gli occhi a mandorla”) è manifesto anche sui social. E ora per il giovane portiere inizia un’altra partita: trovare spazio nel finale di stagione e strappare il rinnovo del contratto in scadenza a giugno, con opzione in favore del Bari.
Un destino simile a quello di Nicola Citro. Anche il legame tra il Bari e l’attaccante 32enne di Salerno termina sulla carta a giugno. In stagione Citro, reduce dal ko al crociato della scorsa stagione, ha segnato un solo gol ma pesantissimo.
Il nastro va riavvolto al 5 marzo 2022: subentra all’82’ del derby tra il Bari di Michele Mignani e la Virtus Francavilla, sul punteggio di 1-1, e dopo 10 minuti prende palla sulla trequarti, punta Idda, entra in area e scarica un sinistro violento e preciso sotto la traversa difesa da Nobile: 2-1, primo gol stagionale e vittoria che consegna l’allungo a +7 sul Catanzaro e +9 sulla stessa Virtus alla squadra biancorossa, che la settimana dopo avrebbe vinto lo scontro diretto del Ceravolo. “Io ho cercato di darlo via, non posso nasconderlo – ha ricordato Polito – ma alla fine l’ho tenuto in lista perché per i valori umani lo meritava. Con la perseveranza ha fatto il gol più importante dell’anno“. Se il calcio è una giostra, Citro ci è sceso per qualche mese e ora ci è risalito: vorrebbe restarci anche in B, con il Bari.
Le dichiarazioni dell'allenatore amaranto Sconfitta 2-1 di misura per il Livorno di Alessandro Formisano nel…
Le parole dell'attaccante e del centrocampista al termine della sfida di Coppa Italia, vinta per…
Le dichiarazioni dell'allenatore rossoblù Esordio con vittoria per la nuova Torres di Michele Pazienza, al…
Primo turno eliminatorio in campo tra sabato 16 e domenica 17 agosto È finalmente iniziata…
Cori, entusiasmo e bandiere: la città è unita con la squadra di Palladini. Il ritorno…
Il messaggio dei rossazzurri Il Catania rende omaggio a Pippo Baudo, scomparso nella serata di…