News

Pontedera, il segreto di Maraia: gioco verticale e Magnaghi finalizzatore

Il 2022 è iniziato nel peggiore dei modi, con una roboante sconfitta casalinga contro l’Ancona Matelica. Poi qualcosa è cambiato, nel Pontedera di Ivan Maraia. Due pareggi e una convincente vittoria nell’ultimo turno contro l’Imolese per ritornare ad alzare la testa e guardare con fiducia alle prossime gare. Partita con l’obiettivo della salvezza, la formazione toscana si trova ora addirittura ad una sola lunghezza dai playoff, dopo aver staccato di 6 punti le posizioni più calde dei playout. Con spensieratezza ed entusiasmo, la truppa di Maraia può ambire a divertirsi e a togliersi anche qualche soddisfazione.

Pontedera, l’importanza di Magnaghi

Il Pontedera è tra le formazioni più giovani del Girone B di Serie C, con un’età media intorno ai 23 anni. L’ossatura della squadra, però, si poggia sull’esperienza di alcuni interpreti che si stanno rivelando fin qui fondamentali con le loro prestazioni. Da Espeche (’85) e Bakayoko (’92) nel pacchetto arretrato, passando per Foglia (’89) e Caponi (’88) a centrocampo, arrivando a Simone Magnaghi (’93), vero e proprio finalizzatore e goleador dei toscani. Il centravanti di scuola Atalanta, ed ex Sudtirol e Pordenone si sta dimostrando l’uomo in più per il Pontedera. Ha fin qui segnato 14 gol in 23 partite ed è l’attuale capocannoniere del Girone B. Numeri veramente importanti, a maggior ragione se li andiamo ulteriormente a snocciolare. Quando infatti l’attaccante classe ’93 ha gonfiato la rete, cioè in ben 12 partite, il Pontedera ha perso soltanto due volte. Questo significa che, ogni qualvolta Magnaghi segna un gol, i toscani hanno buonissime probabilità di portare a casa almeno 1 punto.

Maraia e il suo gioco verticale

L’atteggiamento deve essere sempre propositivo, mentalmente bisogna rimanere in partita“, questo è il credo dell’allenatore del Pontedera, ma non solo. Tra le chiavi tattiche di Ivan Maraia c’è il ricorso continuo ad un gioco molto verticale. Pochi fraseggi in orizzontale e ricerca insistente della profondità. Specie nell’ultima gara contro l’Imolese, valevole per la 25^ giornata, i centrocampisti dai piedi educatissimi come Foglia e Barba hanno confezionato in più occasioni palloni al bacio per i tagli in verticale degli atletici Mutton e Benedetti.

L’idea di profondità cambia quando in campo c’è Magnaghi, attaccante molto forte fisicamente e quindi più abile a ricevere la sfera sulla figura piuttosto che in campo aperto. L’atteggiamento, però resta lo stesso: andare il più velocemente possibile dalle parti della difesa avversaria per creare occasioni di gol.
Il Pontedera di Maraia, partito con più modesti obiettivi, può ora giocare sulle ali della spensieratezza, provando anche a sognare qualcosa di più, con un piazzamento ai playoff che ora è davvero a portata di mano.

A cura di Tommaso Ferrarello

Redazione

Recent Posts

Il classe 2004 è già un fenomeno, ma la JUVE lo manda in serie C | Cessione ufficiale

Juventus Next Gen: il progetto che sta plasmando il futuro bianconero Negli ultimi anni la…

48 secondi ago

Ascoli, Gori si racconta: “Qui per superare ogni limite, vorrei essere una guida”

Gori in conferenza stampa ha commentato il suo primo gol in bianconero e la trattativa…

9 ore ago

Dalle partite all’oratorio alla Champions: Bernasconi titolare in PSG-Atalanta

Il giocatore scenderà in campo dal 1' minuto nel match di Champions League contro i…

12 ore ago

Salernitana Atalanta U23 1-0: il tabellino

Salernitana Atalanta U23 Serie C 2025/26: tutti gli aggiornamenti sulla partita del girone C in…

12 ore ago

Salernitana: sciopero della Curva per il match contro l’Atalanta U23

Sciopero della Curva Sud Siberiano in occasione del match contro l'Atalanta U23, il messaggio: "Diciamo…

12 ore ago

Dalle Olimpiadi alla fiducia di Juric: Atalanta, ecco Henry Camara

Ennesimo giovane dell'U23 pronto a brillare.  L’Atalanta è ancora protagonista. Il settore giovanile della Dea,…

12 ore ago