Salary Cap in Serie C: cos’è e come funziona

Il business value della Serie C, credit Lega Pro | lacasadic.com
Tutto quello che c’è da sapere sul Salary Cap in Serie C: come funziona e cos’è.
Il Salary Cap è realtà anche in Serie C e l’annuncio è giunto dal presidente della Lega Pro Matteo Marani: “Non è una visione sovietica lo definirei uno strumento didattico” – ha dichiarato negli scorsi giorni il presidente a Tuttosport. “Vogliamo una presa di consapevolezza di tutto il sistema: non si può più andare avanti così”.
Chi non lo rispetterà, verserà un contributo destinato alla riforma Zola: “Sono due strumenti anticiclici, che devono dare anticorpi” – ha detto ancora Marani. L’obiettivo sembra chiaro: cercare di ridurre all’osso situazioni simili a quelle registrate in questa stagione.
Dalle esclusioni di Taranto e Turris, passando per le situazioni legate a Messina, Lucchese, Triestina e Foggia. Insomma non è stata un’annata semplice per la Lega Pro, che ha un estremo bisogno di frenare queste situazioni.
Ma la domanda classica di queste ora è: “Cos’è il Salary Cap nello specifico e come funziona?”. Ecco la risposta.
Salary Cap, tutto quello che c’è da sapere
Il Salary Cap, approvato lo scorso 29 aprile dall’Assemblea di Lega, rappresenta un tetto agli ingaggi dei calciatori con l’obiettivo di raggiungere la stabilità economica del club.
Ogni società avrà un massimo che può spendere complessivamente per gli ingaggi dei propri giocatori in una stagione con l’obiettivo di contenere i costi del calcio professionistico della terza serie. Il tetto non sarà unico per tutti. Ogni club non potrà spendere più del 55% del rapporto fra emolumenti e valore della produzione. Il conteggio degli stipendi varrà per quei contratti che verranno stipulati dopo l’1 luglio 2025.

Cosa succede a chi “sfora” il Salary Cap?
In questo nuovo sistema, chi dovesse “sforare” non andrà ad incorrere in punti di penalizzazione ma, come già anticipato, incorrerà in una multa che finanzierà la riforma Zola, relativa alla qualità dei settori giovanili.
Ma non solo. Per il club che non riesce a rispettare il Salary Cap si va ad accumulare una sorta di debito sportivo che comporterebbe diversi problemi, primo tra i quali l’iscrizione al campionato successivo.