News

La Serie C e il calore delle piazze: i numeri sugli spettatori dopo 7 giornate

Il weekend appena trascorso ha regalato un nuovo record stagionale di spettatori in Serie C. Al “San Nicola” di Bari erano presenti 9.763 spettatori per il derby pugliese tra la squadra di Michele Mignani e il Monopoli. Vicina la “doppia cifra”, in uno degli impianti della terza serie che, limitazioni al 50% di capienza incluse, può ospitare anche più di 10.000 persone.

Spesso, però, si è parlato di quanto in Serie C siano importanti i ricavi dal botteghino per tutte le società. Il presidente Ghirelli ha spinto per le riaperture e, a breve, le maglie dovrebbero essere un po’ più larghe con il via libera per l’apertura degli stadi al 75% della propria capienza. Un lento ritorno alla normalità che sta scaldando le piazze e i tifosi, tornati a riempire gli impianti. Dopo sette giornate di campionato, la media di presenze nel campionato di Serie C è di 1.304 spettatori (paganti+abbonamenti) a partita. Salta un dato all’occhio: più si va al sud, più il dato dei presenti aumenta. Analizziamo girone per girone.

Fotografia di Andrea Guido Sanseverino

Girone A

Il dato più basso arriva dal girone A. Qui la media degli spettatori è di circa 540 a partita. Poche volte è stata superata quota 1000 presenze, con il record arrivato alla quarta giornata nel match tra Padova e Triestina con 1.769 presenti all’Euganeo. Bene anche altre due piazze: Mantova e Piacenza, mai sotto i 1000 spettatori.

Girone B

Si inizia a scendere e il dato sale. La media è di 1.402 spettatori per ogni match del raggruppamento. Non poteva che essere un derby la partita più seguita. Si tratta di Modena-Reggiana, alla seconda giornata, con 7.781 spettatori. Un numero che, fino a sabato scorso, era il record assoluto della Serie C. Fanno da traino nei numeri anche Pescara e Reggiana: entrambe non sono scese sotto le 3.000 presenze, con punte anche sopra i 4.000 (Reggiana-Montevarchi 4.132 spettatori alla prima di campionato; Pescara-Reggiana 4.039 spettatori alla settima giornata)

Girone C

Le piazze più calde per presenze sono al sud. La media è di 1.938 spettatori a partita. Un dato che poteva essere superiore senza la Sicilia in zona gialla, con Palermo, Catania e Messina che in questo momento devono accontentarsi di massimo 2.500 presenze. Basti pensare che i rosanero, all’esordio contro il Latina, avevano registrato 6.091 spettatori al Barbera. Ciò che salta all’occhio è la progressiva crescita di presenze a Bari: dai 3.878 tifosi presenti per Bari-Monterosi ai quasi 10.000 nel derby con il Monopoli. Bene anche altre piazze pugliesi come Foggia e Taranto, spinte anche dagli ottimi risultati.

Redazione

Recent Posts

Club ceduto a Campionato in corso: la nuova proprietà strappa il contratto a tutti i dirigenti storici

Dirigenze leggendarie: quando il calcio si fa storia Il calcio non è fatto solo di…

31 minuti ago

Ascoli, Agostinone: “Complimenti ai ragazzi per la reazione, siamo consapevoli della nostra forza”

Il vice-allenatore dell'Ascoli, Giuseppe Agostinone, è intervenuto in conferenza stampa per commentare il pareggio contro…

8 ore ago

Vis Pesaro, Stellone: “Vittoria meritata, sono molto soddisfatto e ora voglio continuità”

Le dichiarazioni rilasciate nella conferenza post gara dall'allenatore biancorosso. Determinata, solida e cinica. La Vis…

8 ore ago

Pettinari, il riscatto è servito: torna a segnare dopo quasi un anno. E la Ternana continua a vincere

La zampata dell'ex Roma regola il Campobasso e slancia le Fere, ora quarte in classifica.…

9 ore ago

Foggia, Canonico: “I tifosi devono dimostrare con i fatti di tenere alla squadra, a prescindere dai prezzi”

Le parole del patron rossonero. La vittoria nel derby del Capozza contro il Casarano ha…

10 ore ago

Serie C, 10^ giornata: tutti i risultati e i marcatori

Tutte le informazioni sulla decima giornata. Si è concluso il decimo turno del campionato di…

12 ore ago